Per un teatro cittadino
di Massimo Di Somma e Domenico Carrino

Per fare in modo che l'incontro con il teatro sia per ognuno un atto semplice, necessario, una gioia, una piccola felicità, è necessario ripensare al modo in cui il teatro si avvicina al cittadino.
Teatri della città, che è nato nel gennaio 1999, vuole essere l'occasione per rinnovare un forte legame tra un'intera cittadinanza e il suo teatro.
La sua missione principale è quella di dar vita ad una vera e propria stagione teatrale.
Per fare questo, è stato inventato un teatro che ancora non esiste, un teatro ideale che è la somma di più luoghi chiamati ad ospitare nel corso di questi quattro mesi i tanti spettacoli che saranno presentati e ai quali si potrà assistere sempre gratuitamente.
Crediamo con forza all'idea di un teatro inteso come servizio pubblico, capace di rimuovere tutti gli ostacoli possibili alla fruizione dei vari eventi, primi fra tutti quelli del costo del biglietto e dell'eccessiva lontananza.
Le due strutture che hanno ospitato gli spettacoli nel corso di gennaio, diventeranno tre a partire dal prossimo mese e ad esse si aggiungeranno le scuole e le piazze, nel tentativo di abbracciare nel tempo un po' tutto il nostro quartiere.
Pensiamo ad un teatro aperto alla città, capace di rivolgersi a tutti, in grado di coinvolgere coloro che solitamente non osano, coloro che segretamente lo desiderano, tutti quelli che pensano che sia troppo noioso o "pesante".
Vogliamo che l'uscita a teatro ridiventi una festa, un momento emozionante, l'occasione per condividere assieme ad altri spettatori un'esperienza unica.
Abbiamo detto teatro per tutti, vogliamo dire un teatro che non escluda nessuno, con una programmazione che si ispiri ad una grande diversità.
Uno spazio importante per la danza, la musica, i videofilm, il teatro per ragazzi, oltre che i vari progetti laboratoriali. A tutti quindi rivolgiamo l'invito a raggiungerci nei luoghi e nelle date indicate per incontrare gli autori e gli interpreti che con diverse provenienze ci accompagneranno nel corso dell'intera stagione.
Per realizzare questo progetto è necessario concentrarsi a fondo su un obiettivo che ci sembra essenziale: affermare alto e forte che Teatri della città vuole rappresentare l'esperienza di un teatro di servizio pubblico, di un teatro cittadino; coloro che vi arriveranno a piedi o quasi saranno i nostri primissimi interlocutori.
Noi vogliamo che questi teatri siano i teatri di una città e dei suoi abitanti, non unico, ma essenziale passo verso la costruzione di un'ormai irrinunciabile identità collettiva per questo straordinario territorio.

XIII Circoscrizione
Somm. Febb. '99 - N° 27

1