Zeus n° 27 - Febbraio 1999
Brevissime
a cura di Andrea Bozzi




OSTIA: SI "SPACCANO" I GESTORI DEL MARE
 
 

Ben diciassette stabilimenti balneari di Ostia hanno abbandonato l'Assobalneari per costituire il "Sindacato Balneari Lido di Roma", presieduto da Rossella Pizzuti dello stabilimento "Peppino a Mare".
Gli altri sedici impianti sono: Urbinati, Belsito, Nuova Pineta-Pinetina, Circolo Velico, la Rotonda, le Palme, la Bussola, la Bicocca, Corallo, Guerino er Marinaro, Gabbiano, l'Oasi, la Marinella, Vecchia Pineta, Battistini e Il Corsaro.
La nuova associazione di settore aderisce al SIB, sindacato italiano balneari "per promuovere il turismo lidense in vista del Giubileo".
"Non ci piaceva la gestione padronale del nuovo presidente - ha commentato la Pizzuti - a cui comunque non faremo la guerra, perché ci definiamo marginali e non antitetici".
Renato Papagni, eletto il 30 ottobre scorso presidente dell'Assobalneari, ha invece replicato: "Non ne sapevo nulla, ho appreso la notizia soltanto dai giornali e sono rimasto molto stupito".
Difficile, almeno per ora, capire le vere ragioni della clamorosa rottura.

 
 

 
 
A RISCHIO SFRATTO IL CAMPING "CAPITOL"
 
 
 

Visita a sorpresa, mercoledì 3 febbraio, al camping di via di Castelfusano: un ufficiale giudiziario ha chiesto la restituzione dei terreni di proprietà della principessa Livia Aldobrandini, che intenderebbe sfrattare i 700 proprietari di roulette e bungalow, da 25 anni insediati nei 30 ettari di pineta.
"Capiamo le ragioni della proprietà - ha dichiarato Simone Faiella, presidente dell'associazione campeggiatori che si è opposta al provvedimento - ma non ci possono sbattere fuori senza preavviso e indennità d'avviamento".
Per ora, comunque, sgombero rinviato.

 
 

 
 
NUOVE NUMERAZIONI PER GLI AUTOBUS
 
 

L'Atac-Cotral da lunedì 8 febbraio ha cambiato i numeri ai prolungamenti dello 05.
L'autobus che parte da Piazza Antifane a Casalpalocco e arriva all'Idroscalo di Ostia si chiamerà 014, mentre quello che parte da via Mar Rosso si chiamerà 015.
Restano invariati, invece, rispetto al passato, gli orari e i percorsi dei bus.

 
 

 
 
IL COMUNE RICOMINCIA A "DEMOLIRE"
 
 

Dopo diversi mesi di silenzio le ruspe del Comune di Roma sono tornate in azione contro gli abusi edilizi in XIII Circoscrizione.
A farne le spese è stato un villino in costruzione in via Bazzini ad Ostia Antica.
All'alba di giovedì 4 febbraio una cinquantina tra agenti, vigili e carabinieri hanno scortato un bulldozer dell'amministrazione capitolina che, d'accordo con la XIII, ha abbattuto le fondamenta e la recinzione di quella che sarebbe presto divenuta una villetta, situata proprio tra il cimitero e la ferrovia, in una zona, dunque, salvaguardata da diversi vincoli paesaggistici ed architettonici.
Alle demolizioni ha assistito anche il proprietario del terreno.

 


 
 
ENNESIMA RAPINA AL "DISCOUNT"
 
 

Terzo colpo messo a segno dall'inizio dell'anno nel supermercato di via A.Bocchi, ad Acilia.
Sabato 13 febbraio, verso le 19, due uomini sono entrati e si sono subiti diretti verso le casse.
Approfittando del solito clima pre-chiusura si sono diretti verso una delle cassiere e l'hanno minacciata con un taglierino puntato in viso.
In tutto sono riusciti a racimolare poco meno di un milione, poi, come al solito, si sono dileguati a bordo di un auto a tutta velocità.

 



 
 
AXA: "MANI IN ALTO" ANCHE IN FARMACIA!
 
 

Dopo le banche, i supermercati e gli uffici postali, finiscono nel mirino dei rapinatori anche le farmacie della zona.
Vittima dell'aggressione, la farmacia di via Menandro all'Axa, dove martedì 19 gennaio un uomo a volto scoperto è riuscito a rubare circa un milione di lire in contanti.
Il malvivente si è prima spacciato per un cliente, mischiandosi alle persone in attesa di essere servite, poi, all'improvviso, ha sfoderato una pistola con la quale ha minacciato i dipendenti dell'esercizio.
Dopo essersi fatto consegnare i soldi si è dileguato a bordo di una Fiat Uno grigia.

 


brevissime
Somm. Febb. '99 - N° 27
1