|
All'intensa partecipazione e profonda commozione di quel giorno d'agosto ha fatto seguito la buona memoria per un appuntamento preso soprattutto col cuore.
Oltre 50 ragazzi e ragazze, coetanei di Stefano Ricciotti - deceduto tragicamente la scorsa estate - si sono incontrati lo scorso 26 dicembre nella parrocchia di S. Melania per costituire la preannunciata Associazione intestata al loro compagno di scuola, di gruppo, di squadra, di ... vita.
In un'atmosfera densa di dolci ricordi e struggente rimpianto, ha così preso sostanza quello spirito di leale amicizia, di spontaneità e disponibilità, di gioia di vivere che Stefano ha saputo testimoniare nella sua breve ma proficua esistenza terrena.
Lo slancio di questi giovani esprime molto più forte del legame di affetto con lui: con la bontà d'animo di chi ha un cuore puro hanno inteso non disperdere il suo patrimonio d'amore per gli altri, raccogliendone ognuno un'ideale quota da mettere al servizio della solidarietà.
Come qualcuno preconizzò ai suoi genitori, la "conversione del dolore" non s'è avverata soltanto per loro: ha coinvolto molte persone che lo conobbero e lo apprezzarono.
Questi ragazzi ne costituiscono l'espressione più evidente ed autentica, perché hanno saputo attingere a quelle straordinarie risorse di sensibilità e generosità che abbondano nella nostra, troppo spessa incompresa gioventù.
L'Associazione è sempre aperta a quegli adolescenti che avvertano l'esigenza di conferire un più vivo valore ed un senso più positivo alla propria vita, impiegando periodicamente soltanto un po' di tempo e buona volontà, sentendosi comunque impegnati anche nel quotidiano ed in modo individuale.
Il raggio d'azione sarà prevalentemente locale e limitrofo e, su indicazione delle propensioni personali, avrà una caratterizzazione fattiva nelle molteplici vie del bisogno: dall'assistenza ad anziani e giovani in difficoltà, alla collaborazione verso famiglie in condizioni di disagio ed emarginati, al recupero ambientale.
Saranno ovviamente graditi il supporto e l'esperienza di persone già impegnate nel volontariato.
Gli incontri mensili avverranno presso l'oratorio dell'Axa, principale punto di riferimento.
Il recapito per comunicazioni e richieste d'intervento è: Via Euripide 151, tel. 06 5235 2627.
|
|