|
|
|
|
Da Zeus n° 25 - Dicembre '98
SHIATSU E SALUTE ASSOCIAZIONE CULTURALE saluta i lettori di Zeus, informandoli
che saremo presenti sul mensile per sei uscite con relativi articoli.
La nostra, è una associazione molto giovane, nata nel 1997, costituita da operatori shiatsu e da
operatori di riflessologia plantare.
L'avvio di questa collaborazione tra i suddetti operatori,
prendeva forma dalla consapevolezza di perseguire intenti e scopi comuni. Infatti, lo scopo della
associazione è la diffusione della conoscenza e della pratica dello shiatsu e di altre discipline
orientali ed occidentali che accrescono la salute e l'armonia dell'uomo inteso come
CORPO-MENTE-SPIRITO.
L'attività principale è lo shiatsu, attraverso corsi e trattamenti
individuali, e la riflessologia plantare (il cui corso inizierà in primavera), ma sono previsti anche
corsi di yoga, reiky, cranio sacrale ed altro, tenuti da insegnanti esterni.
Gli operatori shiatsu sono tutti soci della F.I.S. (Federazione Italiana Shiatsu), organizzazione operante sul territorio nazionale.
Il 1° livello del corso professionale di shiatsu (3 livelli ripartiti
in 3 anni per complessive 450 ore di studio), ha preso il via già da un mese, ma è nostra
intenzione, a partire da Gennaio '99, istituire dei corsi introduttivi della durata di 40 ore.
Parleremo della differenza tra corso introduttivo e corso professionale, cosa che non possiamo
fare adesso per ragioni di spazio.
Ci sembrava doveroso, in questa prima uscita, presentarci,
e presentare l'associazione, ma dal prossimo numero cominceremo a parlare in maniera più
dettagliata e diffusa dello shiatsu.
Da Zeus n° 26 - Gennaio '99
SHIATSU - UNA GRANDE ARTE PER LA SALUTE (2^ parte)
Come avevamo già accennato nel numero precedente, adesso cominceremo a parlare in modo più specifico dello shiatsu, spiegando, per prima cosa, che cos'è.
Lo shiatsu è un'arte autonoma che si fonda su un insieme di modelli in prevalenza appartenenti alla tradizione cinese e giapponese; nasce, quindi, in un contesto culturale differente da quello occidentale moderno e viene particolarmente influenzato da numerosi aspetti del pensiero taoista.
Lo shiatsu agisce sul corpo del ricevente mediante pressioni perpendicolari, mantenute e costanti, esercitate dall'operatore con la mano, il gomito e il ginocchio.
La pressione che viene esercitata agisce sulla rete di "meridiani", aree e punti che costituiscono la struttura energetica dell'essere umano.
La concezione di una struttura energetica dell'uomo, codificata dalla medicina tradizionale cinese e patrimonio di tutte le tradizioni estremo-orientali, è la radice da cui lo shiatsu nasce e si sviluppa.
Il fine di suddette pressioni è quello di favorire il libero fluire del "QI", (tradotto in italiano "energia"), nel nostro corpo, ristabilendo un equilibrio energetico.
Parleremo nei prossimi numeri di concetti come MERIDIANI, QI, BLOCCO e/o SQUILIBRIO ENERGETICO.
Informiamo i lettori di Zeus che nelle date 13-14/2, 27-28/2 e 13-14/3/1999, si svolgerà il corso introduttivo di shiatsu (per complessive 40 ore), presso la sede di:
SHIATSU E SALUTE ASSOCIAZIONE CULTURALE
Via Amedeo Bocchi 74 - S. Giorgio di Acilia tel. 06 5216085 - 06 4506642
Da Zeus n° 27 - Febbraio '99
SHIATSU - UNA GRANDE ARTE PER LA SALUTE (3^ parte)
Perché e quando rivolgersi ad un operatore shiatsu?
Per quali problematiche o disfunzioni è efficace il trattamento shiatsu?
Queste possono essere alcune delle domande che la persona può porsi.
Ebbene, vorrei rispondere premettendo e sottolineando che lo shiatsu è COMUNICAZIONE e che nel rapporto tra operatore e ricevente si instaura una comunicazione verbale, ma soprattutto tattile.
Il corpo parla, comunica, memorizza, reagisce, trasmette, riceve e, tutto questo, lo fa a un livello psico-fisico (o, se volete, "corpo-mente"), cioè che comprende interamente (come sfera fisica, mentale, emotiva, affettiva) il sistema energetico dell'essere umano.
Nella medicina tradizionale cinese come nello shiatsu, l'uomo è inteso come una unità di corpo-mente che interagisce (influenzando ed essendo influenzato) sia con il suo mondo interno che con il mondo esterno, e non "settorializzato" in parti singole e indipendenti da "riparare" appena ci si accorge di un malfunzionamento.
La sfera fisica psichica, emotiva, affettiva, influisce in maniera positiva o negativa sul nostro corpo fisico, come, viceversa, lo stato fisico influenza il nostro umore e stato d'animo. Questa interazione avviene sia nel microcosmo (uomo), come nel macrocosmo.
Le energie celesti influenzano la Terra e viceversa.
L'uomo sta in mezzo e deve rispondere ad entrambe.
L'equilibrio tra queste due energie (denominate YINYANG), esistenti in natura come nell'essere umano, è sinonimo di armonia, salute.
Al contrario, lo squilibrio tra esse conduce alla disarmonia, alla "malattia".
Attraverso il trattamento, l'operatore cerca di cogliere la tipologia dello squilibrio insito, focalizzando la sua opera sul ripristino di un equilibrio energetico generale.
In altre parole l'attenzione non è rivolta tanto al singolo sintomo, quanto alla causa/e che ha generato il sintomo.
E le cause possono essere molteplici: emotive, caratteriali, fisiche, stile di vita, etc.
Il discorso continuerà sul prossimo numero, per finire di rispondere alle domande iniziali.
Da Zeus n° 28 - Marzo '99
SHIATSU - UNA GRANDE ARTE PER LA SALUTE (4^ parte)
Continuiamo il discorso iniziato nel numero precedente.
Il trattamento shiatsu è efficace per diverse sintomatologie come cervicalgie, problemi alla colonna vertebrale, cefalee, stipsi, dispnea, insonnia, e potrei andare avanti, ma mi fermo qui.
Perchè, vedete, non è che lo shiatsu sia indicato per certe patologie e controindicato o inefficace per altre.
L'operatore rivolge la sua opera e attenzione all'intero sistema energetico dell'essere umano, cercando di andare direttamente a monte (causa), per poi, di conseguenza, scendere a valle (sintomo).
Facciamo un esempio: se una persona soffre spesso di forti mal di testa, le cause potrebbero essere individuate in uno squilibrio energetico a carico del fegato, dello stomaco, degli intestini, o altro ancora.
Attraverso dei sistemi di diagnosi, l'operatore cerca di individuare la/e causa/e che sottendono il sintomo. Non dovremmo quindi vedere il sintomo stesso come un nemico da distruggere a tutti i costi, bensì come un alleato, un amico, un messaggero che sta cercando di dirci che in noi c'è qualcosa che non va. Il sintomo si manifesta(come un qualcosa che si aggiunge) sul nostro sistema psico-fisico, per compensare una mancanza che è venuta a determinarsi dentro di noi.
Uno dei motivi per cui una persona si rivolge all'operatore shiatsu, è proprio la ricerca di una maggiore consapevolezza di se stesso, di una maggiore attenzione, ascolto, cura e responsabilità del suo essere.
È molto diverso dal discorso di prendere una medicina per lenire un mal di testa e fingere che non sia successo nulla.
Mi spiace, ma devo fermarmi per motivi di spazio.
L'associazione informa i lettori di Zeus che venerdì 26 marzo, ore 21,30, si terrà una serata di presentazione dello shiatsu presso ISOLA 2000, il ristorante pizzeria piano bar sito in via di Casalpalocco 87 tel. 06 50931242.
In quella sede cercheremo di sviscerare i concetti sopra citati.
Per chi volesse intervenire, Isola 2000 propone cena con menu fisso a L. 25.000, con inizio alle ore 20.00. Durante la serata verranno effettuati alcuni trattamenti dimostrativi.
Vi aspettiamo. Claudio Pinna
Da Zeus n° 29 - Aprile '99
SHIATSU - UNA GRANDE ARTE PER LA SALUTE (5^ parte)
Nella prima parte di questo percorso informativo sullo shiatsu, avevamo accennato ai corsi, professionale e introduttivo, che si svolgono presso la nostra associazione, dicendo anche che avremmo parlato della differenza tra questi 2 corsi. Ebbene, affronteremo il tema in questo spazio.
Il corso professionale ha la durata di 3 anni (3 livelli), per complessive 450 ore di studio. Ogni livello ha inizio in ottobre, concludendosi a metà giugno.
Le 150 ore annuali si svolgeranno con una frequenza settimanale (3 ore), includendo anche 4 fine settimana nell'arco degli 8 mesi di scuola.
Le 450 ore del corso professionale costituiscono il percorso formativo riconosciuto dalla F.I.S. (Federazione Italiana Shiatsu), per conseguire il diploma di operatore shiatsu rilasciato dalla scuola stessa.
Il programma di studio consiste, oltre la teoria e la pratica dello shiatsu, anche nello studio della M.T.C.(medicina tradizionale cinese), anatomia e fisiologia occidentale, concetti sull'alimentazione, tecniche respiratorie e meditazione.
Il corso introduttivo ha la durata di 42 ore, ripartite in 3 fine settimana (14 ore tra sabato e domenica). Ovviamente, non si consegue il diploma di operatore shiatsu, ma un attestato di frequenza. L'allievo sarà in grado, alla fine del corso, di poter effettuare un trattamento completo di base sul ricevente, apprendendo alcune tecniche e nozioni della medicina tradizionale cinese ed il percorso dei meridiani.
Quali l'utilità e lo scopo di questo corso? Dare la possibilità alla persona che vuole conoscere ed affrontare direttamente questa arte (senza avere nelle sue aspettative quella di diventare operatore shiatsu, almeno inizialmente), per sua cultura personale, senza necessariamente iscriversi ad un corso professionale; dopodiché decidere di fermarsi a questo livello, oppure continuare questo percorso in maniera approfondita.
Siamo a vostra disposizione per informazioni:
SHIATSU E SALUTE ASSOCIAZIONE CULTURALE
Via Amedeo Bocchi 74 - S. Giorgio di Acilia tel. 06 5216085 - 06 4506642
Da Zeus n° 30 - Maggio '99
In Giugno e Luglio ripartono i corsi di Shiatsu
della Shiatsu e Salute - Associazione Culturale
L'associazione culturale Shiatsu e Salute informa i lettori di Zeus dell'inizio di un nuovo corso introduttivo di shiatsu per la durata di 40 ore, ripartite in 3 fine settimana e precisamente nelle seguenti date: 19-20 giugno, 3-4/17-18 luglio.
Il corso prevede, oltre all'insegnamento di un trattamento di base, l'insegnamento di tecniche di respirazione e rilassamento, esercizi di riequilibrio dei meridiani, esercizi di energizzazione del corpo, autotrattamento (do-in), introduzione ai 12 meridiani principali, impostazione corretta della postura, studio di alcuni tsubo (punti) indicati per alcuni squilibri energetici come cefalea, cervicalgia, stipsi, lombalgia, etc.
Durante il corso gli operatori della scuola effettueranno un trattamento a ciascun iscritto.
Informiamo, inoltre, che giovedì 10 giugno, alle ore 21.00, presso la sede dell'associazione si terrà una conferenza della dottoressa Lara Scarsella sulla cura con ipnosi di alcune patologie come: dipendenza da fumo, disturbi alimentari (anoressia, obesità, iperfagia, bulimia), stress, stati d'ansia, fobie, disfunzioni sessuali, cattive abitudini.
Dal 6 al 12 settembre, l'Associazione organizza presso Villa Spada (Ischia) la Settimana del Benessere, con il seguente programma giornaliero: esercizi di QI Gong, esercizi di stiramento dei meridiani, trattamenti di cranio sacrale, trattamenti di shiatsu, trattamenti di riflessologia plantare, meditazione.
Il costo complessivo (programma+pensione completa) è di L. 720.000.
Per la prenotazione è necessario un anticipo di L. 200.000 entro il 10 giugno.
|
|
|
|
|