|
Il litorale compie 114 anni. Era infatti il 25 novembre 1884 quando ebbe inizio la prima bonifica dell'Agro Romano, che fu eseguita da un gruppo di braccianti ravennati giunto nel nostro territorio dopo aver formato la prima cooperativa agricola d'Italia.
La bonifica della zona, costituita per un terzo da paludi e abitata da un piccolo gruppo di lavoratori stagionali provenienti essenzialmente dal centro Italia, interessò oltre 21 mila ettari di territorio e segnò l'inizio di una tra le opere pubbliche più importanti del Regno.
L'esecuzione dei lavori prevedeva, oltre alla lotta alla malaria, lo svuotamento di 35 milioni di metri cubi d'acqua stagnante, e le prime idrovore iniziarono le operazioni di pompaggio il 16 dicembre del 1899.
Fin da allora i braccianti si stabilirono nella zona bonificata iniziando a coltivarla.
In seguito le migliorate condizioni ambientali consentirono il graduale inizio di una fase immigratoria che diventerà sempre più consistente, fino a gettare le definitive basi per l'urbanizzazione di Ostia, il Lido di Roma.
Perla del duce Benito Mussolini e fiore all'occhiello della Capitale del Regno d'Italia.
|
|