XIII: molti i problemi
ancora irrisolti
di Silvia Tocci

Cosa è cambiato nel nostro territorio a un anno dalle elezioni amministrative che hanno visto l'affermazione della sinistra nella XIII circoscrizione?
L'abbiamo chiesto al presidente circoscrizionale Massimo Di Somma, che ci ha elencato alcune delle opere di rifacimento più importanti, per quanto riguarda l'entroterra, che verranno realizzate a partire dal prossimo mese di gennaio. "Dopo un anno di "rodaggio" della nuova amministrazione, a causa dei problemi accumulatisi negli anni, abbiamo finalmente potuto intraprendere la realizzazione delle opere fondamentali di riqualificazione, sia per Ostia che per quanto concerne l'Axa, Casalpalocco, l'Infernetto, Acilia, e tutto l'entroterra.
Infatti abbiamo già ottenuto i finanziamenti per il rifacimento del manto stradale di via dei Pescatori, nel tratto che va da via di Casalpalocco all'Axa, e per il miglioramento del parcheggio di Largo Bertolla presso la stazione di Acilia della Roma-Lido, oltre che per la risistemazione di molte strade già di nostra manutenzione. Ricordiamo poi via di Macchia Saponara, via di Saponara e via di Macchia Palocco ad Acilia, stanno già subendo una serie di interventi di urbanizzazione primaria (adeguamento idrico e illuminazione) che saranno completati entro la fine del 1999.
Sta per partire anche il piano per la ristrutturazione del sistema dei collettori idrici comunali di nostra competenza, per impedire nuovi allagamenti nei quartieri più a rischio, proprio come l'Axa e Casalpalocco.
Abbiamo poi ottenuto i finanziamenti per la manutenzione interna ed esterna degli stabili comunali di piazza dei Sicani ad Acilia, per quella interna degli edifici popolari in via Bepi Romagnoni, mentre siamo in attesa della delega di competenza per altre opere dello stesso tipo che partiranno sempre dal '99.
Per quanto riguarda le richieste di nuovi impianti semaforici abbiamo richiesto urgentemente un semaforo per l'incrocio tra via di Prato Cornelio e via di Macchia Saponara, dopo averne constatato l'estrema pericolosità.
Per le altre richieste si provvederà al più presto, quando le competenze passeranno dal comune ai nostri uffici.
Il programma di riqualificazione dell'entroterra però verte anche sull'incremento di eventi culturali e ricreativi.
Infatti arriveranno ben trecento milioni per allestire luoghi adatti a diverse manifestazioni, che dureranno tutto l'inverno a partire da Natale, con la realizzazione di un teatro tenda al centro di Acilia, su un terreno nei pressi di piazza San Leonardo da Porto Maurizio.
Il nuovo teatro da quattrocento posti a sedere, ospiterà spettacoli teatrali, di cabaret e naturalmente musica dal vivo, ecc..
Tornando alla viabilità, abbiamo sollecitato l'Anas per concludere i lavori sulla via del Mare, anche questo tema molto sentito tra i residenti di tutta la circoscrizione, che ci ha assicurato la riapertura del tratto chiuso.
Manca solamente che la Sovrintendenza agli scavi archeologici di Ostia Antica autorizzi lo spostamento dei pesanti reperti romani al di sopra della galleria sottostante Piazza Capelvenere.
Un intervento costoso e rischioso a cui dovrà provvedere l'Anas.
Con l'approvazione del piano Acea e con altri interventi mirati
- ha assicurato il presidente - entro pochi anni migliorerà la qualità della vita per tutti i residenti della XIII.
C'è un altro argomento non meno importante per cui ci siamo preoccupati di ricevere al più presto i fondi, cioè le scuole.
Sono infatti già stati approvati i progetti e stanziati i fondi per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le scuole materne, elementari e medie di nostra competenza. Girando pagina, avremo finalmente il nuovo pronto soccorso, il famoso poliambulatorio, in via Monti di San Paolo ad Acilia.
Le opere necessarie naturalmente non sono soltanto queste, ma finalmente possiamo iniziare concretamente a vedere un cambiamento che ci impegneremo a far divenire al più presto totale."

Maggioranza e opposizione
Somm. Dicembre '98 - N° 25

1