Zeus n° 24 - Novembre 1998
Brevissime
a cura di Andrea Bozzi




AXA: EX DETENUTO BLOCCA DUE SCIPPATORI
 
 

Un borseggio come tanti, avvenuto il 28 ottobre, verso le 17, in via Euripide.
Ma stavolta la vittima, la solita casalinga uscita di casa per fare shopping, è stata salvata da un particolare giustiziere, un ex detenuto uscito dal carcere soltanto due mesi fa.
L'uomo, che ha repentinamente cambiato vita iniziando a fare l'operaio per una ditta di affissioni pubblicitarie, stava lavorando, quando ha assistito al borseggio.
Senza perdere tempo è salito sulla sua auto ed ha inseguito i due sul motorino che, messi alle strette, hanno abbandonato lo scooter e la borsa e sono fuggiti a piedi.
"È da vigliacchi rapinare una povera signora - ha poi detto all'incredula vittima il coraggioso inseguitore - e io non potevo proprio far finta di non vedere."

 
 

 
 
VIA DEL MARE: BUONE NOTIZIE PER IL 70° COMPLEANNO
 
 
 

È stata finalmente aperta la bretella di scorrimento che collega Acilia alla Via del Mare, e che eviterà agli automobilisti di doversi immettere sulla via Ostiense.
L'Anas ha inaugurato il tratto di asfalto il 28 ottobre scorso, proprio settanta anni dopo l'inaugurazione dell'importante strada consolare.
Lo stesso giorno del 1928, infatti, la via fu aperta insieme ad altre 2.800 opere pubbliche costruite dal regime di allora.
Ma quella che collega Ostia alla capitale - costata 28 milioni e 13 mesi di lavoro - fu l'unica totalmente illuminata, grazie a 3.000 lampioni disposti su ambo i lati.
Il "regalino", però, non ha commosso Primo Frillici, presidente del coordinamento dei comitati di quartiere della XIII che ha commentato: "Meglio tardi che mai. Da un anno ci promettono l'apertura del secondo tratto di galleria, che resta però bloccato a causa del ritrovamento di alcuni reperti archeologici.
Capiamo che la responsabilità è più della Soprintendenza che non dell'Anas, ma i pendolari continuano a pagare colpe non loro".
La Via del Mare è anche scesa al 62° posto nella classifica della strade più incidentate d'Italia, mentre soltanto un anno fa era tra i primi dieci.

 
 

 
 
VIA EURIPIDE: I COMMERCIANTI "RIRICHIEDONO" I PARCHEGGI
 
 

Seicento firme almeno per chiedere all'amministrazione un parcheggio degno di tale nome e soprattutto in grado di ospitare i tanti clienti della via.
È, in ordine di tempo, l'ultima iniziativa dei commercianti di via Euripide, che le hanno raccolte dopo aver visto sistemare davanti ai loro negozi, anziché i cartelli per le aree sosta, quelli con "zona rimozione".
"Così non si può più andare avanti - hanno ribadito i firmatari - la gente che viene a fare compere da noi è ormai esasperata."

 
 

 
 
OSTIA: UN REFERENDUM PER L'AUTONOMIA
 
 

Aspettare l'istituzione del Comune metropolitano o tornare alle urne al più presto, per votare la nascita del Comune autonomo ?
È il dilemma che verrà girato ai circa trecentomila abitanti della XIII Circoscrizione, in un referendum consultivo proposto dai cinque membri della "Commissione sul decentramento amministrativo".
"È un ottimo risultato - ha dichiarato Silvio Ricci, dei DS - che dopo mesi di lavoro ha messo d'accordo maggioranza ed opposizione."
La data del referendum, però, non è stata ancora fissata.

 


 
 
ACILIA: TENEVANO DROGA E ARMI, ARRESTATI
 
 

I Carabinieri li hanno arrestati in un appartamento di via Intorcetta, ad Acilia, dove hanno rinvenuto alcune dosi di cocaina e soprattutto una pistola calibro 9x21 non registrata.
L'arma potrebbe essere stata sottratta ad un vigilante durante una rapina in banca, e saranno le indagini a stabilirlo. Intanto però la banda - tre albanesi di 25 e 23 anni e un italiano di 45, tutti pregiudicati - è stata tradotta in toto nel carcere di Regina Coeli.

 



 
 
OSTIA: DUECENTO GIORNI PER "RIUNIFICARE" IL LUNGOMARE
 
 

Sono ufficialmente cominciati i lavori tesi a ricongiungere i due tratti di lungomare di Ostia, quello tra lo stabilimento "Venezia" e "La Casetta". Entro la prossima estate l'opera dovrebbe essere completata, per la soddisfazione del Comune che fortemente voluto questo cambiamento, osteggiato da alcuni concessionari balneari. Positivo anche il commento di Renato Papagni, neo presidente dell'Assobalneari Ostia e Castelfusano, subentrato il 30 settembre scorso a Fabio Balini, ex campione di surf e titolare della "Rotonda".
"L'intero turismo della zona ne trarrà un grande profitto - ha detto il proprietario del "Tibidabo" - e ai pendolari del mare saranno evitate inutili code."

 


brevissime
Somm. Nov.'98 - N° 24
1