Teatro in riva al mare
di Alessia Marani


Ventisette spettacoli per trentadue serate, attori e nomi di grande prestigio.
Finalmente ad Ostia, e per tutta la XIII Circoscrizione, una teatro da 800 posti, con un palco da 150 m², realizzato dal Comune di Roma con la collaborazione dell’E.T.I., Ente Teatrale Italiano.
Unica pecca: durerà solamente per l’estate, poi verrà smontato e riposto in uno dei tanti magazzini comunali.
È il Teatro Magellano, tirato su in pochissime settimane nell’omonimo piazzale del Lido, sul lungomare, progettato e ideato dall’architetto Enrico Mastrangeli.
È stata sua l’idea di intercalare l’intero spazio teatrale all’interno della prua di una grande nave, visibile già in lontananza per chi percorre il lungomare arrivando dalla Rotonda.
Particolarità che ne ha fatto la vera “chicca” dell’Estate Romana.
“Per la sua costruzione - spiega l’architetto Mastrangeli - sono stati usati unicamente materiali in legno.
Abbiamo voluto ricreare proprio l’atmosfera che si vive sul ponte di una nave, creando una sorta di passeggiata-terrazzo da cui, chi si affaccia, può vedere la spiaggia.
Nella sua realizzazione, poi, abbiamo dovuto tenere conto dell’impatto ambientale.
Inoltre, per non creare problemi di inquinamento acustico ai residenti vicini, la programmazione degli spettacoli non andrà oltre le 23.30”
Il Teatro Magellano è costato alle casse capitoline circa un miliardo di lire: seicento milioni per la costruzione, altri quattrocento per pagare le compagnie.
“Ne è valsa sicuramente la pena. - ha sottolineato l’Assessore alle Politiche Culturali, Gianni Borgna, in occasione della presentazione degli eventi - Ostia dovrà, infatti, essere l’asse portante di tutta l’Estate Romana.
Ora faremo tutto ciò che è possibile, invece, perché il litorale abbia un suo teatro anche d’inverno.
Ma ci vorrà del tempo.”
Ricco il calendario degli spettacoli: fino al 5 agosto, si susseguiranno Riondino, Masciarelli, Marino, Vergassola, Rezza e Chicos Mambos.
Per la musica, si spazierà dal jazz al blues, all’etno, con una serata dedicata (il 25 luglio) al maestro Umberto Bindi.
Tra gli artisti previsti anche: Agricantus, Archie Shepp, Tammy Mc Cann & Wonderbrass.
In scena, inoltre, una selezione dell’operetta e diversi appuntamenti con il flamenco.
Da evidenziare, infine, il musical Analisi Soubrette Danza della strada, dei Nuovi Sciamani, con Sonia De Micheli, Monica Bertolotti e Marco Ierva, del 16/17/18 luglio, interamente adattato anche per la comprensione di un pubblico di non udenti.
L’intera stagione sarà accompagnata da un’isola pedonale tra il Pontile e piazzale Magellano, attiva tutti i giorni dalle 20.00 alle 24.00. Inizio alle ore 21.30.
Il prezzo dei biglietti è di £ 15.000 (intero) e £ 10.000 (ridotto).
Informazioni e prevendita: 56.01.232 (ore 10-13/15-21)

IN PROGRAMMA:

11 luglio: l’Orchestra del Maestro Scaglione
12 luglio: Sorrisi e Canzoni - le canzoni italiane dagli anni‘20 ai‘90
14 luglio: David Riondino & Dario Vergassola in Recital per due di D.
         Riondino e D. Vergassola
15 luglio: Agricantus (musica)
16/17/18 luglio: Nuovi Sciamani in Analisi Soubrette Danza della strada
20/22 luglio: Masciarelli & Marino in Miles gloriosus di Plauto, regia di Luca
         Simonelli
21 luglio: Elena Bonelli in Juliet Greco di Mario Moretti, regia di Claudio Boccaccini
23 luglio: Antonio Marquez in Fuego y flamenco
24 luglio: Elena Bonelli in Liza
25 luglio: Umberto Bindi in Il mio mondo, con l’orchestra sinfonica “Aurora” diretta dal
         maestro G. Anellino
26 luglio: Antonio Rezza in Pitecus Cus di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
28 luglio: La Compagnia di Flamenco Ilaria Corsale in
         Contratiempo
29 luglio: Telefonami in Teatro di S. Scola
30 luglio: Cosimo Cinieri in Garcia Lorca in flamenco
31 luglio: Murgia, Pantano e Vallone in Le tre monete di Plauto
1 agosto: Archie Shepp Quintet
2/3 agosto: Gruppo Magnetika in Iroloc (danza)
4 agosto: Chicos Rambos in Meli Melo
5 agosto: Eva Robin’s e Aldo Reggiani in Salomè, regia di Alberto Casari

Notizie da Ostia
Somm. Lug. '98 - N° 21
1