|
Il testo di una pubblicità progresso, recita una frase perentoria: “Il bastardo sei tu che l'abbandoni”.
Solamente nella nostra città si registrano annualmente un centinaio di abbandoni, generalmente segnalati da privati cittadini o da simpatizzanti della Lega per la Difesa del Cane, associazione che da anni si batte per la sensibilizzazione degli organi istituzionali contro i maltrattamenti dei nostri cani.
Massimo Di Somma, presidente della XIII Circoscrizione, specifica inoltre che: "In accordo con le Asl, l'Ufficio per i Diritti degli Animali si occupa di fare la valutazione delle condizioni igienico sanitarie dell'ambiente, allo scopo di garantire il benessere e la convivenza tra esseri umani ed animali.
Mentre nel nostro territorio, in coerenza con le iniziative di altri comuni italiani, ha avuto inizio un progetto pilota che dal '95 ad oggi - sebbene non sia stato adeguatamente propagandato - ha previsto la sterilizzazione gratuita per le colonie feline".
Alessandra Alessandrini, dirigente dell'Ufficio di Gabinetto della presidenza della XIII Circoscrizione, da anni attrezza all'esterno dell'edificio di via Claudio alcune cucce adibite al ricovero dei gatti randagi sterilizzati gratuitamente grazie all'applicazione della delibera comunale: "Nel 1994 è sorto l’Ufficio Diritti degli Animali, per dare un’adeguata informazione delle leggi e normative esistenti in materia, per segnalare gli abusi agli animali e per coordinare la politica animalista all'interno del Comune promuovendo il volontariato su tutto il territorio".
Il numero telefonico dell'Ufficio Tutela degli Animali, in Piazza Campitelli 7 è il 67103149/67102613, (fax 32650569); l'ufficio è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8,30 alle 16,15.
Eventuali smarrimenti di animali invece si possono segnalare al 7184506.
Invece, per inoltrare segnalazioni sui maltrattamenti agli animali, il numero telefonico della Lega Nazionale della difesa del cane è il 4827121.
|
|