|
Con la partecipazione dei cittadini di Acilia, Casalpalocco, Axa e zone limitrofe e delle forze politiche presenti sul territorio, si è costituito il 19 giugno '98, presso i locali della parrocchia di S. Melania, il Comitato per la Sicurezza sul territorio.
Promuovere la più corretta informazione e le regole per sfuggire alla criminalità in genere, sono stati i temi toccati.
Il Comitato ha gettato le prime basi per un "lavoro da costruire" con gli abitanti dell'entroterra affinché vi sia più vigilanza e prevenzione nei luoghi pubblici, negli enti come uffici postali e banche, per strada ed infine nella propria casa.
L'esistenza stessa degli abitanti ogni giorno è messa in crisi: furti, scippi, rapine; mentre le forze dell'ordine con mezzi purtroppo ancora inadeguati, non riescono a contenere il crescente fenomeno della delinquenza.
Nel promuovere il Comitato, si è reso indispensabile sensibilizzare gli abitanti che, stanchi, chiedono a viva forza di porre in essere una serie di iniziative che possono rappresentare un freno a tanta criminalità.
Sono intervenuti i rappresentanti dei Comitati di Quartiere, personalità politiche, imprenditori sensibili alla problematica e singoli cittadini che hanno proposto "situazioni tipo" dove sarà richiesta in maniera più incisiva l'opera del Comitato.
Fortemente voluto dal consigliere circoscrizionale Beatrice Lorenzin, di concerto con Enrico Nervi, esperto in sistemi di sicurezza, e Gilberto Magrone, il Comitato ha portato avanti nel corso del convegno problematiche di sicurezza maggiormente sentite per i cittadini più anziani e più deboli.
Un vademecum di primo soccorso è stato distribuito - prima spiegazione per le situazioni che appaiono "strane" .
Notevole è stato l'intervento del prof. Mario Quinto docente di diritto conciliatorio esperto di problem solving che - unico in Italia - sta tentando di importare la formula del conciliatore nella nostra legislazione; il professore ha esaurientemente dialogato con l'assemblea facendola partecipe e rendendola responsabile per tutto ciò che attiene la parte burocratica e legale sulla sicurezza: un incontro tra leggi e necessità del territorio…. mentre domande su tematiche "pratiche" sono state dibattute dall' assemblea stessa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Se trovate uno di questi segni fuori della vostra casa PRESTATE ATTENZIONE
possono esserci segni di riconoscimento che i malinten- zionati appongono sul campanello o sul cancello della vostra villa nel corso delle loro "ispezioni".
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|