|
Non è uno slogan. È proprio la verità.
Circa due anni fa si doveva decidere dove alloggiare il campo da baseball del Cali di S. Giorgio.
Nell’area comunale di Via di Saponara doveva sorgere la nuova stazione di rifornimento della Fina e il centro anziani.
Il Comitato di Quartiere di Acilia 2000 accolse immediatamente la proposta di spostare il campo davanti la posta di via Bocchi.
Fino a quel momento quell’area rappresentava l’emblema del peggior degrado.
Ora vi fa bella mostra di sé il campo da baseball.
Ancora c’è molto da fare. Tra poco inizieranno i lavori del piano ACEA e, in quell’occasione, l’impianto usufruirà anche dell’acqua, indispensabile per mantenere alberi, verde e terra rossa.
Comunque il Cali ha già iniziato il campionato di baseball e softball di C1. Il campo è limitrofo al parco Arcobaleno (nome scaturito da un sondaggio effettuato presso le scuole Leonori e Piero della Francesca).
È facile da individuare perché è proprio davanti la nuova Posta.
Perché un campo da baseball invece di un campo da calcio?
Basta, adesso basta, ci siamo detti all’unanimità, proviamo a dare delle risposte a chi ama questo sport.
Il Nettuno è famoso in tutta Europa ed è nato proprio così.
Il Cali si occupa di varie attività sportive: pallavolo, atletica, basket, baseball, softball femminile. Il tutto, dai 9 anni in su.
Le persone che si occupano dell’organizzazione sono animate da pura passione e dal volontariato: Riccardo Brandi, responsabile e direttore sportivo, ha ricevuto il premio Acilia per il 1997 come persona meritoria per lo sport.
Vorrei cogliere l’opportunità che Zeus mi offre per rivolgere un appello ai cittadini del territorio, Casalpalocco in particolare.
Chi ama il baseball e il softball può rivolgersi tranquillamente al Cali, nella persona di Riccardo Brandi (tel. 523.54.578 - 523.62.072). Vi troverà gente simpatica e accogliente e potrà svolgervi l’attività gratuitamente.
|
|