Bed & Breakfast:
da oggi anche in XIII!
di Alessia Marani


Il Bed and Breakfast, l’alloggio di stranieri presso abitazioni private, da oggi è una realtà anche in XIII circoscrizione.
Ci penserà la cooperativa Le Vele, con sede ad Ostia, viale della Vittoria 43, ad organizzare il servizio e a funzionare come una sorta di agenzia di intermediazione fra cliente e locatario.
Questo sfruttando le recenti normative in materia, che favoriscono lo sviluppo dell’attività a li-vello regionale e comunale, anche e soprattutto in vista dell’arrivo dei pellegrini per il Giubileo.
“Il Bed & Breakfast - spiega Riccardo Sartini, presidente della cooperativa - è pressoché sconosciuto in Italia, mentre è affermato da ormai diversi anni all’estero, specialmente nel Nord Europa, dove per migliaia di famiglie rappresenta una vera e propria occupazione e fonte di guadagno alternativa.
Ora, con il Giubileo, anche da noi si è posto il problema di poter offrire una ricettività maggiore.
Quindi si è scoperto che il B&B può essere, effettivamente, un’ottima soluzione, poiché richiede un investimento e una spesa minimi”.
Ma come funziona il Bed & Breakfast?
“Praticamente - aggiunge ancora Sartini - il privato mette a disposizione del turista una o due stanze della propria abitazione fornendogli anche il vitto.
Ricevendo in cambio, naturalmente, un compenso.
In poche parole, con le nuove leggi che autorizzano il servizio, il privato, pagando solamente una tassa regionale annua di concessione pari a circa 200.000 lire, si trasforma in una sorta di affittacamere.
Il che vuol dire un’opportunità in più per arrotondare lo stipendio di fine mese con il minimo impegno”.
E che ruolo avrà la cooperativa in tutto questo?
“Semplicemente - dice Sartini - ci occuperemo di trovare il cliente una volta aiutato il privato a mettersi in regola con le autorizzazioni necessarie. Funzioneremo, in poche parole, come una sorta di azienda di servizio.
Con un sopralluogo verificheremo le condizioni igieniche e di sicurezza delle stanze eventualmente da affittare e consiglieremo, quindi, se necessarie, eventuali modifiche per renderle adeguate al servizio.
Dopodiché, attraverso Internet e un contatto con le agenzie di soggiorno estere e con alcune delle principali compagnie aeree, selezioneremo il cliente.
Naturalmente, il prezzo di locazione sarà deciso dal privato stesso, anche se noi, in base ad una suddivisione qualitativa su tre livelli standard, indicheremo una tariffa che può variare dalle 50 alle 100 mila lire al giorno per una camera doppia.”.
Le Vele, nata da pochi mesi, raccoglie una decina di soci tutti residenti nel territorio della XIII circoscrizione. Tra le sue varie attività, si propone di funzionare, in futuro, come una vera e propria azienda di soggiorno e di informazione turistica del territorio.
“Il litorale - conclude Sartini - ha enormi potenzialità che finora non sono state sfruttate a pieno.
Il nostro obiettivo è quello di far conoscere all’estero Ostia e il suo hinterland anche per le loro caratteristiche ricettive.
È indubbio, infatti, che la loro vicinanza alla Capitale e all’aeroporto Leonardo da Vinci ne fanno, in questo senso, una vera e propria località strategica”.

XIII Circoscrizione
Somm. Mag. '98 - N° 19

1