|
Dopo l'ufficializzazione dei risultati delle analisi recentemente effettuate dal Campidoglio, che testimoniano la buona qualità del lavoro svolto dalle amministrazioni locali, e tolti i divieti di balneazione da quasi tutte le spiagge, si prevede il boom degli abbonamenti negli stabilimenti balneari del Lido.
L'acqua del mare è tornata ad essere pulita e libera di essere vissuta da romani e turisti, sempre più interessati alle prospettive di sviluppo del Lido.
L’apprezzabile risultato è dovuto al perfezionamento dei depuratori posti sul Tevere, a Tor di Valle, e ad Ostia Ponente che, adeguatamente potenziati, hanno reso l'acqua marina vivibile.
E le analisi infatti hanno costantemente confermato risultati molto al di sotto dei limiti chimico-batteriologici consentiti per la certificazione di balneabilità, colorando di verde un semaforo fermo sul giallo da tanto, troppo tempo...
Ma il fatto veramente eccezionale consiste nel fatto che, per la prima volta, è stata appurata la completa balneabilità anche nei tratti vicini allo sbocco del Canale dei Pescatori, nel quale vengono convogliate le acque provenienti dai numerosi canali allestiti nel corso degli anni nell'entroterra.
Un ulteriore dato positivo ci proviene da una campagna abbonamenti che, sebbene abbia avuto il suo inizio solo durante la settimana di Pasqua, sembra ben promettere: i romani hanno recuperato la fiducia nel loro mare, sempre più pulito, e, secondo le prime stime effettuate dai gestori sulla base dei sondaggi a campione commissionati, nonostante le varie manovre fiscali e l'aumento dei prezzi per le cabine, non rinunceranno a trascorrere la stagione estiva negli stabilimenti balneari del Lido di Ostia.
Ma anche per quanto riguarda le spiagge "libere", vale lo stesso discorso: spiagge pulite, servizi igienici ristrutturati, uniti ad un trasporto pubblico efficiente ed 'intelligente', a posti parcheggio razionalizzati e a quant'altro necessita per un turismo veloce, pratico ed economico, sono alla base delle dichiarazioni d'intento fatte dai relativi gestori e dal Campidoglio.
Sarà doveroso però che le autorità circoscrizionali si dedichino con particolare attenzione agli arenili, per controllare i varchi di passaggio tra gli stabilimenti, affinché non si creino situazioni di disagio.
Per quanto riguarda i portatori di handicap, per i quali è indispensabile il rispetto della legge, si dovranno allestire, laddove, in barba alle leggi, ancora non ve ne fossero, apposite piazzole riservate e apposite strade di passaggio.
Insomma... per l'estate '98 ci sono tutte le premesse per una importante stagione turistica ma facciamo in modo che non si distrugga tutto grazie alle solite ingordigie ed ai soliti egoismi.
E una volta tanto ci sia consentito di spendere una parola d'elogio nei confronti delle amministrazioni locali, per il lavoro svolto e gli ottimi risultati ottenuti in materia di depurazione: era ora!
|
|