|
INFERNETTO: LADRO D'AUTO ACCIUFFATO DAI VIGILI IN CINQUE MINUTI
Credeva di averla fatta franca, ma la sua sospetta e troppo rapida manovra dal parcheggio antistante il supermercato La Dispensa ha insospettito un vigile-motociclista del Distaccamento dell’Axa, Alessandro Fenza, che lo ha fermato, accompagnato in questura e subito riconsegnato la Volvo 760 Station Wagon al suo legittimo proprietario.
Il 30 marzo, alle 12.30, il vigile stava facendo spostare alcune vetture parcheggiate irregolarmente su viale di Castelporziano quando ha notato Venanzino Orsini allontanarsi a forte velocità in direzione Ostia.
Fermato, l’Orsini ha dichiarato di aver “prelevato” la macchina per poter rifornirsi di benzina.
In seguito, ha confessato il furto.
L’uomo è stato denunciato a piede libero.
AXA: RAPINATA LA BANCA DI ROMA
Ha resistito per mesi ma, alla fine, è stata costretta a capitolare: lunedì 30 marzo l’agenzia della Banca di Roma di via Pindaro è stata svaligiata in pieno giorno.
Tre malviventi a volto scoperto, dopo aver sfondato il portone con una Polo, hanno portato via circa 150 milioni.
Si sono poi dileguati, attesi da un complice a bordo di un’Alfa 164, ritrovata poi in via Anacreonte.
ISOLA SACRA: CHIUDE IL JAKE&ELWOOD
Dopo 9 anni di attività e più di 2.700 esibizioni dal vivo, ha chiuso i battenti lo scorso 1° aprile, con un megaconcerto durato fino all’alba, il Jake & Elwood, storico club del litorale che ha lanciato nel panorama musicale romano artisti del calibro di Io vorrei la pelle nera e Alex Baroni.
OSTIA: NUOVA RETATA DI "LUCCIOLE"
Diciannove prostitute, tutte straniere, fermate e identificate: questo il bilancio dell'ultima retata di passeggiatrici condotta sulla via Litoranea e all'interno della Pineta di Castelfusano fra il 2 e il 4 aprile '98.
INFERNETTO: SCOPERTO CAPANNONE DI AUTO RUBATE
Dopo lunghe indagini i Carabinieri di Casalpalocco hanno scoperto un traffico di auto rubate.
In un capannone di via Dobbiaco, all'Infernetto, hanno rinvenuto una decina di utilitarie con telai e targhe contraffatte, pronte per essere vendute fuori Roma dopo essere state "pulite".
Al momento del blitz il capannone era deserto, ma quattro persone sono state indagate.
ATAC: TROPPE BUCHE A CASALPALOCCO
È la denuncia di alcuni autisti dell'Atac, che puntano il dito contro l'incuria dell'amministrazione. "I 5 nuovi mezzi dello 08, che collega l'isola 46 a via dei Monti San Paolo - ha dichiarato Pasquale Di Roma, delegato CGIL - subiscono continue sollecitazioni a causa delle buche, soprattutto in via Alessandro Magno.
Sono autobus con sospensioni speciali che favoriscono l'accesso agevolato ai portatori di handicap.
Il Comune dovrebbe intervenire, così come ha fatto in via Casini e via Donato a Dragona, dove le strade sono state riasfaltate."
NON PAGATE QUELLA TASSA!
"Non pagate quella tassa, è illegittima e inutile".
Fu questo il grido che si levò da più parti lo scorso settembre, quando il Consorzio di Bonifica Tevere ed Agro Romano inviò a pioggia migliaia di bollettini "supplementari" di pagamento ai residenti del litorale.
Tra i tartassati anche tantissimi cittadini fino ad allora sconosciuti al Consorzio.
Una vera e propria rivolta di piazza spinse tutte le forze politiche a contestare la giustezza della tassa.
Ora, a distanza di mesi, il Consorzio ha deciso di ritirare il ricorso presentato al Tar contro la proposta di legge dell'assessore ai Lavori Pubblici Michele Meta, che di fatto esclude dal pagamento i residenti delle aree urbane.
"Abbiamo ritirato i ruoli aggiuntivi della seconda metà del '97 - ha dichiarato Mario Minetti, presidente del Consorzio - e restituiremo quanto pagato dagli utenti tramite tesoreria".
Ma nel frattempo a molti cittadini stanno già arrivando i bollettini del '98.
Nel consiglio circoscrizionale del 22 aprile verrà discusso un ordine del giorno antipagamento.
"Ci appelliamo alla Regione perché il Consorzio continua a non rispettare le nuove perimetrazioni" ha dichiarato Massimo Di Somma.
|
|