....dal baule della nonna
di Bianca Maria De Luca

Mercatini, scambi, baratto, permuta, conto deposito, collezionando, usato e antico, brik a brak.
Che cos'è che ci spinge nel ricercare la roba "vecchia", nell'uso comune "povera", di miseri resti di un tempo che fu…
Affannosamente si fruga tra vestiario usato (stile di vita, congiuntura?), si ricerca l'abito "griffato" forse per raggiungere quel vorrei ma non posso…
C'è da riflettere. La corsa all'accaparramento (mi passate il termine) il frugare tra vecchie cose riciclate, ripulite, rigenerate a nuova vita e a nuovi usi, è abbastanza chiaro: non ci sono i soldi e la gente si arrangia come può.
All'insegna del vecchio è bello, tutto ciò che è rimediabile è ormai alla portata di tutti.
"Ho fatto un affare" - si sente dire tra mercati che proliferano di carte telefoniche e cartoline trasudanti melense frasi d'amore di giovani militari spaesati; "Ho trovato un comò con tutte le cerniere a posto, c'è solo da lucidarlo" - un altro affare.
Ma quanti poi portano a casa cianfrusaglie che non sapranno mai dove metterle, solo per poter dire all'amico invidioso, - "Ho fatto l'affare".
Nel nostro territorio iniziative così mirate sono portate avanti da imprenditori che credono nell'oggettistica vecchia, nel riuso quotidiano, o semplicemente sull'onda del momento "nel business".
Ed è corretto percorrere questa strada, anche se si preferisce fare affari con chi "crede e sente" l'oggetto, che lo ama a tal punto da soffrire nel disfarsene.
Pura poesia direte voi… è vero - ma consentitemi - da una collezionista sfegatata quale sono - che non contiene più le sue 5.000 cartoline, che ha trasformato casa in un bazar - l'enorme piacere che si prova ricercando tra le vecchie cose appartenute ad altri, sono sentimenti di collezionisti più appassionati, tra oggetti appartenuti ad altri, "annusare", "carpire", (termine stantio dentro il baule) per arrivare a quel feeling che lega il vecchio e nuovo proprietario.
Insomma vi ho portato fin qui per farvi partecipi di una notizia, oggi curiosa, ieri necessaria, nell'uso quotidiano dei contratti matrimoniali: uno scritto che riporta il "CORREDO DOTALE" trovato tra le vecchie carte di un nostro residente il sig. Castracane.
Fedelmente leggo e riscrivo (errori compresi), il documento è su carta bollata da L. 2 , scritto con pennino e inchiostro quasi cancellato dal tempo, l'anno è il 1931:

Corredo Dotale che Nicola Castracane assegna a sua figlia Carmela, che va sposa a D'antonio Nicola.
Che sono i seguenti ogetti.
Un cassettone (como')                                                             L. 600.00
Un pagliaccio                                                                           L. 100.00
Due materassi con 4 federe                                                     L. 250.00
Una coverta di lana                                                                  L. 250.00
Una coltra (coverta imbottita)                                                  L. 250.00
Una coverta setificata                                                              L. 200.00
Cinque paia lenzuola con ricami e merletti                             L. 800.00
Cinque paia federe analoghe                                                   L. 300.00
Una coverta in merletto                                                           L. 500.00
1 covripiedi e covricomodino                                                  L. 150.00
Dodici camice in tela biancheggiata con ricami e merletti     L. 500.00
Cinque mutante in tela biang.te                                              L. 100.00
Due id. in piquet                                                                        L. 50.00
2 compinazione in castorino                                                     L. 40.00
2 id. in satina e mussola                                                           L. 60.00
7 asciugamani a spugna e 1 tela                                               L. 50.00
                                                                                                 ________
                                                                                                L. 4230.00

Seguono l'elenco di tutto ciò che hanno regalato i parenti (tagli di stoffa, mutante, lenzuola, sottoveste, calze, tovaglioli).
Quello che è chiaro che anche a quel tempo lo sposo doveva portare in dote l'oro (orecchini, anelli, catenina, l'abito da sposa con velo e fiori d'arancio, scarpe e calze) insomma tutto ciò per rendere più bella la sposa.
Il documento continua con i servizi da tavola, con gli abiti, le scarpe. Mentre i doni che si scambiano lo sposo e la sposa, i parenti e le famiglie offrono chili di lana, camicie, servizi d'argento ecc. il tutto ben specificato - la cognata - il fratello - lo zio - la sorella per un totale complessivo di doni dei parenti dello sposo e il totale dei doni della sposa con una dichiarazione finale di presa consegna.
Tempi che furono…. che ci fanno sorridere…. ma che è anche simpatico conservare.

Curiosità
Somm. Apr. '98 - N° 18

1