|
Dal calendario di marzo leggiamo:
21 marzo, Festa della Primavera - Scuola Piero della Francesca... c’è una pianta da salvare.
Con il supporto di Roma anche l’entroterra lidense si veste di primavera e inizia la stagione delle feste...
Altro giorno, altra situazione: la maratona dal Colosseo... al Colosseo: 42 km di stracittadina e 5 km per i meno allenati.
Domenica 5 aprile si è replicato con la manifestazione Vivicittà, una settimana di corsa verso il mare, organizzata dall’UISP e che si è svolta in contemporanea con 42 città italiane ed estere.
C’è un fervore di iniziative per vivere a più stretto contatto con il nostro territorio, così fruibile per la pineta ed il mare, nonchè per i molteplici reperti archeologici che insistono sull’entroterra.
È un riportare all’attenzione dei più la nostra terra, con un occhio particolare verso l’ambiente ed ad una migliore qualità della vita.
Le premesse ci sono: il mare del litorale è più pulito.
Se ne sono accorti gli uccelli migratori e stanziali che volano sul Tevere: è il segno che l’acqua è più pulita.
E ancora un’altra buona notizia: il monitoraggio in corso sulle coste romane consente di garantire che in queste acque non ci sono alghe tossiche né mucillaggini.
Insomma, si prevedono una primavera ed un’estate densa di sensazioni ed attrattive.
E allora godiamoci il territorio, fruendo di tutto ciò che la natura ci mette gratuitamente a disposizione, ma offriamo la nostra disponibilità alla cura dell’ambiente che ci circonda.
|
|