Vigili Urbani, una sicurezza in più
di Alessia Marani

All’Axa e ad Acilia i primi vigili di quartiere. Distaccati dalla propria sede come i carabinieri dal proprio Comando, dall’inizio dell’anno ad Acilia, dal mese di febbraio all’Axa, i Vigili Urbani sono decentrati anche nell’entroterra.
Una novità assoluta: primo esperimento del genere in tutta Roma, la sua buona riuscita permetterà di allargare l’iniziativa alle altre Circoscrizioni della Capitale.
Venerdì 6 marzo, il Comandante del Corpo, Alessandro Renzi, il Capo della sicurezza del Comune di Roma, il generale Rodolfo Guarino e il Comandante del XIII Gruppo, dottor Giulio Caioli, hanno ufficialmente inaugurato il nuovo distaccamento dell’Axa, in via di Macchia Saponara 153.
“Nonostante questo sia un momento difficile per il nostro Corpo - ha voluto sottolineare Renzi prima del brindisi d’apertura - costellato da un generale senso di demoralizzazione, vedere che qui in XIII Circoscrizione c’è la volontà di espandersi e di migliorare la qualità del nostro rapporto col cittadino, è un segnale di riscossa molto positivo ed incoraggiante”.
“Non abbiamo voluto nasconderci dietro l’alibi della mancanza di uomini e mezzi
- ha affermato Caioli, che da alcune settimane è anche a capo del Git (Gruppo intervento traffico) di Roma - anche se questi, purtroppo, sono dei problemi effettivi.
Piuttosto, faremo di tutto perché i nostri sforzi non vengano vanificati.
Con il prossimo arrivo di altri materiali tecnologici, poi, potremo operare a pieni giri”.
All’Axa, il decentramento dei Vigili Urbani è stata una conquista della cittadinanza che da tempo ne reclamava una presenza più stabile ed efficace.
“In realtà - spiega il tenente Giovanni Mancini, responsabile del distaccamento che ha competenza anche su Casalpalocco ed Infernetto - siamo presenti sul territorio dal maggio 1995.
Adesso, tuttavia, siamo costituiti in “unità di settore”.
Ciò vuol dire che il cittadino può inoltrare direttamente le segnalazioni ai nostri uffici, senza ricorrere ad Ostia.
Che la nostra divisione ha dei propri mezzi ed un organico ben preciso a disposizione.
Questo, nell’ottica di andare sempre più incontro alle esigenze quotidiane della gente, riempiendo quel vuoto che troppo spesso si crea tra istituzione e cittadino.
Ed il favore con cui la gente del posto ci ha accolti, non ha fatto altro che confermare quanto detto finora.
Io e i miei colleghi, d’altronde, abbiamo tutta l’intenzione di lavorare bene affinchè questo quartiere sia sempre più vivibile e tranquillo”.
Attualmente nella sede di via di Macchia Saponara, ospitata in comodato gratuito nei locali del Consorzio Axa grazie al fattivo interessamento del presidente Franco Di Pietro, sono stati dislocati venti vigili, due motociclisti e due automobili per turno.
“Abbastanza - aggiunge il tenente Mancini (intervistato anche in occasione dell’uscita del primo numero di Zeus) - per far fronte in un solo mese di attività a circa 4000 segnalazioni di vario genere.
Tanto da poter dire che il nostro distaccamento costituisce, in pratica una reale cassa di risonanza di tutte le problematiche del quartiere.
Dai cani che vengono lasciati sciolti, alle auto in sosta, agli scippi.
Certamente per il cittadino ora possiamo rappresentare un punto di riferimento che prima non aveva, in aggiunta e in parallelo ai servizi già svolti da polizia e carabinieri.
Per questo, chiunque ritenga di avere bisogno di noi può rivolgersi ai nostri uffici tutti i giorni dalle ore 7 alle ore 21, oppure chiamare il numero 523.11.351.
Dopo le 21, invece, può contattare la nostra centrale operativa al 67691”.

Un mese di attività dei Vigili Urbani dell’Axa in cifre:

15 incidenti stradali
300 pratiche di polizia amministrativa
180 pratiche di abusivismo edilizio
100 interventi di tutela ambientale
250 multe per contravvenzioni al Codice della strada
70 multe per contravvenzioni ai regolamenti comunali
4000 segnalazioni di vario tipo
Oltre 100 interventi vari (rinvenimenti di oggetti e auto rubate, dissesti stradali)

I Vigili dell'AXA
Somm. Marzo '98 - N° 17


1