|
INSEGUIMENTO ALL'AXA: MALVIVENTE FERITO, RAPINA EVITATA
.
.
La Polizia del Lido evita l’ennesima rapina ai danni di una banca dell’Axa, ma per farlo è costretta ad inseguire a tutta velocità, tre malviventi: uno di loro rimane ferito in seguito ad un conflitto a fuoco consumatosi tra la fitta vegetazione della tenuta del Presidente.
Tutto comincia venerdì 14 novembre alle 9.30, quando due agenti in borghese notano un’automobile sospetta in piazza Fonte degli Acilii, diretta verso piazza Eschilo.
All’interno tre stranieri, noti alle forze dell’ordine per aver commesso già diversi crimini. Nel dubbio l’auto della “Speciale” si avvicina a una Fiat Croma, risultata poi rubata qualche giorno prima. Ma i malviventi si accorgono del pedinamento e tentano una disperata fuga a più di 100 all’ora tra le vie dell’Axa. Gli agenti chiedono rinforzi e in via di Acilia un’altra auto si accoda alla Croma sospetta; i malviventi raggiungono l’incrocio con la Colombo dove vengono casualmente bloccati da un autobus. Due agenti intimano l’alt, pi-stole alla mano, ma gli stranieri abbandonano l’auto, attraversando a piedi la Colombo nonostante il rosso e scavalcano il muro di cinta della tenuta del Presidente, cercando di fuggire a piedi tra la fitta vegetazione.
Ma i poliziotti li inseguono e al primo sparo rispondono al fuoco, colpendo ad un fianco Ricardo Vera Cortez, 22enne peruviano residente ad Ostia, già arrestato nel luglio scorso in seguito ad un’altra tentata rapina trasformatasi in sparatoria.
L’uomo si accascia al suolo mentre i due complici riescono a sfuggire.
Ricoverato al Grassi se la caverà con un mese di prognosi.
A terra restano un revolver ed una semiautomatica modificata, che i malviventi avrebbero probabilmente utilizzato per colpire una delle due banche dell’Axa.
.
.
.
.
CASALPALOCCO: ANCORA UN DECESSO PER OVERDOSE
.
.
.
L’hanno trovata riversa sul suo letto, dove aveva appena consumato l’ultima dose di eroina.
È morta così S.D.G. una donna di 37 anni che da anni stava cercando di liberarsi della terribile morsa della droga.
A fare la tragica scoperta è stato il padre, un professionista da sempre vicino alla ragazza.
Immediato l’intervento degli agenti di Polizia, che hanno appurato il decesso della donna.
Anche se l’ipotesi più probabile resta quella della morte per overdose, le cause del decesso non sono state ancora appurate in via ufficiale.
La risposta definitiva verrà soltanto in seguito all’autopsia, mentre gli inquirenti hanno aperto un’inchiesta per sapere da chi si rivolgeva la donna per comprare le abituali dosi di stupefacenti.
.
.
.
.
LA STORIA DEL LITORALE ROMANO NELLE FERMATE DELLA ROMA-LIDO
.
.
Ben 53 stampe giganti che raffigurano le immagini più importanti della storia e delle tradizioni del litorale di Roma.
A volerle è stato l’assessore ai Trasporti capitolino, nonché vicesindaco, Walter Tocci.
“Serviranno a spiegare ancora meglio - ha dichiarato il n° 2 del Campidoglio - quali sono le peculiarità del mare di Roma, e non è detto che saranno apprezzate soltante dai turisti di passaggio.”
I posters sono stati sistemati in tutte e dodici le fermate della Roma-Lido, all’interno delle sale d’aspetto.
Le immagini sono nella maggior parte dei casi “inedite”: la collezione comprende alcuni scatti sulle famose “paludi” ostiensi ai tempi della bonifica dei romagnoli, alcune scene di vita dei bagnanti del dopoguerra e naturalmente diverse immagini che testimoniano la nascita e lo sviluppo della stessa Roma-Lido, la linea ferroviaria che fu vero volano dello sviluppo economico e commerciale del litorale.
L’operazione è stata resa possibile grazie al contributo della Publidea 95, la società editoriale che ha curato la selezione e la realizzazione delle splendide foto d’epoca e che ha da poco presentato sul mercato la Guida del Litorale di Roma.
.
.
.
.
OSTIA:PROSEGUE IL VILLAGGIO BIOLOGICO
Ha ormai preso piede ogni 2° sabato del mese (ore 10.00-20.00) il mercatino biologico di via Pietro Rosa ad Ostia.
16 gli stands presenti dei produttori agricoli di Lazio, Toscana ed Umbria.
Un’iniziativa destinata a diffondersi sul territorio della XIII circoscrizione per creare un’autentica educazione del rispetto della natura e dell’ambiente, evitando l’abuso di prodotti chimici, sostenendo il riciclaggio e il riuso di materiali poveri ed educando all’alimentazione naturale.
.
.
.
|
|