|
|
|
|
|
Di che cosa ha bisogno il nostro territorio per decollare definitivamente?
La nostra città ha particolari possibilità di sviluppo, ma necessita di un'amministrazione attiva e competente, che guardi al futuro con proposte ambiziose.
Rutelli ha già fatto molto e nei prossimi 4 anni la sua giunta completerà un lavoro iniziato, con la costituzione entro il 2000 dei 13 Comuni urbani nell'ambito della città metropolitana di Roma.
Per la XIII circoscrizione, che diventerà comune urbano di Ostia-Acilia, vorrà dire avere finalmente maggiore autonomia e poter presentare le istanze direttamente a un proprio sindaco.
Ma nel frattempo dobbiamo utilizzare al meglio i poteri distaccati che abbiamo, finalizzando i capitoli di spesa in modo proficuo e facendo in modo che le commissioni circoscrizionali lavorino attivamente confrontandosi con i cittadini e con i loro problemi.
Quali sono le priorità per l'entroterra del litorale?
Se è vero che Ostia ha caratteristiche proprie che debbono farla decollare come bacino turistico di primaria importanza - grazie soprattutto al binomio tra imprenditoria e buona amministrazione - come il mare, le pinete, e i reperti archeologici, le zone "interne" hanno altre problematiche.
Più vicine a Roma, ma a volte meno interessate dai provvedimenti circoscrizionali, devono invece tornare al centro dell'amministrazione locale.
Presto la sede amministrativa della XIII si sposterà nell'edificio della nuova stazione di Acilia-Sud che sta per essere realizzata, a Dragona: con collegamenti bus e navetta sarà facilmente raggiungibile da Casalpalocco, Acilia, Axa e Infernetto.
Un altro progetto farà sì che si realizzi invece un sottopasso a via d'Acilia, all'altezza di via C. Colombo: una rivoluzione nella viabilità della zona, in quel tratto quasi sempre soffocata.
|
|
|
|
|