Stefano Lesti,
un candidato per la XIII
di Isabella di Stefano


Stefano Lesti, battagliero consigliere di A.N., dopo i tanti impegni quotidiani ama viaggiare, ascoltare buona musica, soprattutto rock e blues (suona il basso elettrico, per ora con scarsi risultati) e fare lunghe passeggiate in bicicletta in compagnia dei suoi tre cani.
Amante della vita notturna, conosce a fondo le problematiche dei giovani, con i quali ha un contatto continuo.
Risiede in Via Senofane dal 1980.
Tra le importanti battaglie politiche sostenute per l’entroterra lidense, spiccano gli interventi a sostegno dell’istituzione del Presidio di Polizia Municipale dell’Axa e della costruzione del cimitero di Ostia Antica; contro i tentativi di chiusura della Delegazione di Acilia, dell’unico Ufficio di Collocamento della XIII e dello stesso Presidio dei Vigili Urbani.
Ha costituito il Comitato Promotore in favore della auspicata costruzione della Caserma dei Carabinieri di Casalpalocco, avente un ruolo di fondamentale importanza per il Coordinamento tra le varie Istituzioni.
Ha raccolto nel 1994 migliaia di firme per chiedere la costruzione della stazione della metropolitana ad Acilia Sud, ha manifestato assieme ai cittadini per chiedere maggior interesse del Campidoglio per i problemi legati alla viabilità (semafori, aumento dei limiti di velocità sulla C. Colombo, maggiore vigilanza sulla Via del Mare) e alla carenza di trasporti pubblici.
Protagonista di memorabili provocazioni in aula consiliare e per la strada, ricorderete le strisce pedonali “fai da te” ad Ostia e a Via Pindaro e i facsimile spediti al Sindaco per ripristinare la sincronizzazione del semaforo sulla corsia laterale della C. Colombo, si è adoperato costantemente per rimarcare la gravità dei problemi dei quartieri periferici di Ostia.
Ha avuto il merito di sbloccare le licenze in giacenza dopo Tangentopoli che hanno permesso l’avvio di fondamentali lavori di urbanizzazione del territorio, quali l’asfaltatura delle strade dell’Infernetto, la ristrutturazione di parte del sistema fognario di Acilia Nord al fine di arginare nuovi allagamenti all’Axa e Casalpalocco.
Grazie all’ottimo lavoro svolto in Commissione Cultura, del quale è stato più volte ringraziato pubblicamente dalla stessa maggioranza, oltre che dai cittadini, ha contribuito al successo dell’Estate Romana nella XIII Circoscrizione, che ha rilanciato l’immagine turistica della nostra città. La sua azione per la moralizzazione e la trasparenza nella Pubblica Amministrazione ha originato le denunce alla Procura della Repubblica contro la scandalosa assegnazione delle case popolari ad opera dello IACP sul territorio di Ostia (1995), contro i responsabili del degrado dell’area archeologica di Ostia Antica (1996), per lo sperpero di oltre un miliardo e settecento milioni per la posa delle palme “defunte” del lungomare di Ostia (1996) e contro la disinvolta compilazione delle graduatorie di ammissione agli asili nido della XIII (1997).
“Sarebbe troppo semplice utilizzare questo spazio per fare delle inutili promesse, tanto in voga durante le campagne elettorali.
Penso altresì che il lavoro svolto durante il mandato che sta per concludersi possa essere l’unica garanzia per le battaglie che dovremmo affrontare in futuro.
Il solo impegno che assumo è quello di continuare, con maggior incisività ed esperienza, a rappresentare la mia gente, il territorio che amo.”

XIII Circoscrizione
Somm. Ott. '97 - N° 12

1