|
RECORD DI MULTE SUL LUNGOMARE DI OSTIA
Allarme incidenti in XIII circoscrizione, dove dall'inizio dell'anno si sono verificati circa 1800 sinistri: una media di 7 al giorno. Un dato preoccupante, quasi il 10% in più rispetto al 1996.
Sul lungomare di Ostia, dove i limiti di velocità vengono regolarmente ignorati sono state elevate più di 400 multe in pochi giorni grazie all'installazione di un autovelox.
Si conferma sempre a rischio anche la Colombo, con 104 incidenti dall'inizio dell'anno.
A Casal Palocco la strada più pericolosa è via Pindaro, dove si sono registrati 14 sinistri in otto mesi. 28 invece in via di Acilia e 16 in via di Saponara, le strade più rischiose di Acilia.
DEMOLITA UNA VILLA: IL COMUNE DI ROMA PROSEGUE LA GUERRA "ANTI ABUSIVI"
Ennesima demolizione ai danni di un manufatto abusivo realizzato sul territorio della tredicesima.
Il 23 settembre le ruspe del Campidoglio si sono dirette in via A. Maiuri alla Longarina, nei pressi di Ostia Antica.
Con un blitz cominciato all'alba hanno raso al suolo 1.120 metri cubi di cemento.
Una villa quasi ultimata - mancavano solo i tetti - costruita però su un terreno in zona H3 del piano regolatore, cioè agricolo e non edificabile.
Il proprietario aveva già tolto piu volte i sigilli messi dall'amministrazione.
"Non siamo disposti a tollerare neanche un metro cubo di saccheggio del territorio - ha ribadito l'assessore alle politiche del territorio Domenico Cecchilli - e lo dimostrano le demolizioni: una ventina ad Ostia dall'insediamento della giunta Rutelli.
Le possibilità di costruire regolarmente ci sono: abbiamo fatto conoscere a tutti le procedure d'adozione dei piani particolareggiati delle ex borgate abusive, mentre il nostro ufficio speciale per il condono ha già esaminato 350 mila pratiche concedendo 60.000 regolari permessi".
.
.
TEMPORALI VECCHI, PROBLEMI NUOVI
.
.
Il primo acquazzone d'autunno ha messo nuovamente in ginocchio le strade del litorale, rea la malfunzionante rete fognaria.
Garage allagati, marciapiedi impraticabili e negozi chiusi.
Ma il maltempo - pioggia e forte vento - ha riproposto anche la sua "pericolosità".
A Casalpalocco, in via Talete, un pino marittimo si è sradicato ed è caduto finendo contro un edificio.
Fortunatamente non ci sono stati incidenti a persone o cose, ma l'allarme-alberi torna a preoccupare.
Lo scorso anno una donna al volante della sua auto perse la vita rimanendo schiacciata da una albero, caduto all'improvviso sulla Cristoforo Colombo.
I tecnici del Comune hanno subito accelerato i lavori di potatura della vegetazione lungo la Colombo, chiusa al traffico in una corsia per diversi giorni.
Ma sono soprattutto le strade interne dei quartieri “verdi” dell'Axa e Casalpalocco e la via dei Pescatori quelle che presentano potenzialmente maggiori rischi.
.
.
.
.
SGOMBERATO L'EX ENALC HOTEL
Il 22 settembre le 6 famiglie di senza tetto per lo più sgomberate già nell'81 da alcune casette nel villaggio dei Pescatori e sistemate "provvisoriamente" nell'ex albergo di lusso sono state allontanate con un’operazione in grande stile condotta dalle forze dell'ordine e cominciata alle 4 di notte.
Non ci sono stati incidenti e i senza tetto sono stati traferiti nei residence comunali della Magliana.
Ora spetterà al Comune decidere se e quando dar loro una casa.
.
.
.
|
|