|
Ed eccoci qua, terminate le vacanze, con l'entusiasmo che, malgrado le alte temperature di questi primi giorni di settembre, contraddistingue l'operato e la voglia di fare di chi, nonostante la giovane età, è perfettamente consapevole delle responsabilità contenute nel dualismo tra il ruolo istituzionale che ricopre e il compito di dare una corretta informazione ai lettori.
Concordemente alla linea editoriale di Zeus, mi sono sempre ripromesso di mettere da parte ogni tipo di parzialità, onde riportare fedelmente le novità politico-amministrative della XIII Circoscrizione, con un occhio di riguardo verso i quartieri di Axa, Casalpalocco, Madonnetta, Infernetto ed Acilia, nei quali la rivista viene diffusa.
Quindi puntualmente ho reso pubbliche le notizie, i progetti e gli interventi del Campidoglio e della Circoscrizione usando un linguaggio chiaro e comprensibile, ben lontano dal "politichese" di vecchia memoria.
All'alba del 1° compleanno di Zeus è giunto il momento di tracciare un bilancio attinente ai cambiamenti, positivi o negativi, registrati nel nostro territorio.
I problemi legati al traffico, alla sicurezza dei cittadini, ai trasporti insufficienti, al Pronto Soccorso che non c'è, alla rete fognaria inadeguata, ecc. li conosciamo tutti e, così come ognuno di noi ha gioito di fronte all'annuncio dei progetti decantati dai vari assessori capitolini alternatisi durante i vari incontri pubblici, ogni cittadino sensibile alle problematiche dei quartieri ove risiede non può non aver notato la netta "interruzione" tra l'annuncio dell'esecuzione di un'opera pubblica e la sua effettiva realizzazione...
Ma procediamo in ordine cronologico.
Risale all'esordio di Zeus (ottobre '96) l'annuncio dell'assessore ai Lavori Pubblici, Esterino Montino, per il nuovo piano della viabilità di Via di Acilia: il progetto, ricorderete, prevedeva oltre all'allargamento del tratto di strada tra Via Mellano e Piazza S. Leonardo da Porto Maurizio, il riassetto urbanistico del tratto successivo fino alla Cristoforo Colombo.
La ciliegina era senza alcun dubbio rappresentata dal famoso sottopasso, comprensivo di svincoli, da realizzarsi al fine di snellire il traffico in uno snodo focale per la circolazione dei mezzi pubblici e privati.
Purtroppo, dopo un anno dall'annuncio, non un solo operaio è stato visto al lavoro... ma, anzi, per tutta risposta con l'avallo del Campidoglio per le nuove costruzioni di Malafede aumenteranno i disagi per residenti e pendolari.
Vi ricordate la vignetta apparsa sul numero 6 di Marzo ‘97?
Continuando di questo passo, c’è il rischio che questa diventi veramente l’unica maniera per arrivare puntuali la mattina all’Eur!
Nel numero 2 (Novembre ‘96) in una delibera del Consiglio Circoscrizionale, veniva individuata in Bagnoletto di Ostia Antica l’area per il nuovo cimitero del litorale. Anche in questo caso, il Campidoglio faceva orecchie da mercante con buona pace di chi a tutt’oggi si vede costretto a recarsi a Prima Porta o al Verano per fare visita al proprio caro.
“Un nuovo semaforo in Via Euripide”.
Questo il titolo, nel numero di Dicembre, con il quale, dopo l’approvazione di un ordine del giorno presentato in Circoscrizione, auspicavo l’installazione di un semaforo all’incrocio di Via Euripide e Via Crescitelli con Via di Macchia Saponara. Dopo le assicurazioni dell’Ufficio Tecnico e dell’Ufficio Traffico e Viabilità della XIII Circoscrizione, la posa del semaforo sembrava vicina (vedi n° 5 di Zeus - Febbraio ‘97): si parlava di Aprile... stiamo ancora aspettando!
Ma il 1997 non è stato un anno del tutto negativo: dal mese di Gennaio, grazie soprattutto agli sforzi congiunti dei comitati di quartiere e degli amministratori della XIII,sono stati sbloccati gli stanziamenti di fondi per un ammontare di quasi 5 miliardi, destinati alla manutenzione e risistemazione delle strade, dei fossi comunali e delle fogne di Infernetto, Axa, Casalpalocco e Acilia Sud.
Nel mese di Luglio, invece, come anticipato dettagliatamente nei numeri 2 e 6 di Zeus (Novembre ‘96 e Marzo ‘97) è stata finalmente posta la prima pietra della costruenda caserma dei Carabinieri all’isola 45 di Casalpalocco. Aspettiamo fiduciosi le pietre successive...
Nonostante le polemiche, un’altra nota positiva è stata la riapertura del Drive In dopo 11 anni, grazie anche ai contributi dell’Estate Romana: per primi abbiamo annunciato novità e dettagli della manifestazione Drive Out.
Mentre riparte l’attività politica, il Drive In dei Reservoir Dogs chiude.
Ci auguriamo di ritrovarli il prossimo anno con lo stesso entusiasmo, la stessa voglia di fare e un pizzico di esperienza e di accorgimenti tecnici in più: un’area speciale come quella non può e non deve rimanere chiusa troppo a lungo!
L’appuntamento ai lettori di Zeus è per il prossimo numero con le novità di-scusse in Consiglio e in Commissione fino al 6 ottobre, quando, con l’apertura della campagna elettorale per il rinnovo dei consigli comunali e circoscrizionali del 16 novembre, il Parlamentino di Via Claudio verrà sciolto.
|
|