Karatè per tutti
di Luca Leonardi


Gli attuali orientamenti scientifici sostengono con estrema persuasività la stretta interrelazione esistente fra attività di moto ed attività mentale.
I fenomeni dello sviluppo psichico di un soggetto sono infatti intimamente legati ai fenomeni relativi alla sua evoluzione motoria.
Il karatè è probabilmente la disciplina sportiva che meglio interpreta le caratteristiche dell'uomo moderno, con la sua dinamicità e voglia di perfezionamento: coordinazione, equilibrio, autocontrollo rappresentano i principi attraverso i quali è possibile gestire con maggiore consapevolezza la nostra vita.
Attraverso una pratica seria del karatè riscopriamo delle parti del nostro corpo che avevamo "dimenticato" di avere, ci sentiremo più sicuri delle nostre possibilità sia fisiche che mentali, affrontando le varie difficoltà quotidiane con maggiore coscienza. Il karatè è uno sport simmetrico, che sviluppa cioè la parte destra e sinistra del corpo, stimolando inoltre con i suoi movimenti precisi le parti inferiori (gambe) e superiori (braccia-busto) andando perfino a compensare lievi disformismi.
Migliora la capacità di attenzione e concentrazione, i riflessi e la velocità del movimento, rendendo il muscolo reattivo e dinamico.
La componente educativa, insita nella disciplina stessa, ne fa uno dei sistemi di formazione migliori per i bambini, che accorrono sempre numerosi al richiamo di questo sport.
La scelta dell'insegnante da parte dei genitori è quindi di fondamentale importanza, così come conoscerlo prima, assistere ad una sua lezione poi, osservare il tipo di rapporto che instaura con il bambino, assicurarsi che abbia una qualifica federale (C.O.N.I.) e che segua periodicamente dei corsi di studio e perfezionamento didattico con i bambini.
L'aspetto self-defence è infine uno dei motivi principali per il quale giovani ed adulti iniziano spesso la pratica del karatè.
Negli ultimi anni il numero di ragazze che frequentano il corso di karatè è salito proporzionalmente all'aumento della violenza che caratterizza ormai la nostra società.
Sicuramente una buona conoscenza delle tecniche di karatè può in alcuni casi risolvere situazioni incresciose o quantomeno, in forza di quella sicurezza raggiunta con una pratica seria, far mantenere uno stato di lucidità mentale che spesso si rivela di importanza vitale.

Lo sport in XIII
Somm. Aprile '97 - N° 7

1