|
L’11 febbraio '97 è stata deliberata l’indizione di un
pubblico bando di concorso per la costruzione della nuova stazione dei
Carabinieri in via Gorgia di Leontini, a Casal Palocco.
Con la delibera n.467 è stato ufficializzato il cambio di destinazione d'uso del
terreno e la conseguente utilizzazione di parte dell’area ricadente nel
nostro comprensorio, riservata fin da ora a servizi scolastici e servizi
pubblici o stazione dei Carabinieri.
Così dopo anni di battaglie politiche, siamo finalmente
riusciti a concretizzare i nostri sforzi. Certo, la caserma non risolverà
tutti i problemi della nostra comunità, ma questa significativa
vittoria, dimostra chiaramente che le cose pian piano stanno cambiando.
L’area dove sorgerà la costruzione è a
forma di L ed avrà una superficie di 3.570 mq. La nuova caserma
ospiterà circa 16 Carabinieri, comandati da un sottufficiale. Il
terreno che la ospiterà, come già anticipato nel numero di
Novembre di Zeus, si trova all’isola 45 di Casal Palocco, in un terreno
delimitato da Viale Gorgia di Leontini, Via Archelao di Mileto, Via Aristonico
d'Alessandria e Via Menippo.
Il complesso, progettato dal II Dipartimento (XII Un.Org.)
per i Lavori Pubblici, secondo le indicazioni e le prescrizioni dettate
dall’Arma dei Carabinieri, è formato da tre edifici: il primo, più
grande, comprende gli spazi operativi, logistici ed i servizi ed è
composto da un piano interrato e due piani fuori terra. Il secondo edificio,
anch’esso composto di interrato e due piani, è destinato agli alloggi
dei militari, mentre il terzo manufatto sarà composto di un solo
piano e verrà utilizzato per i servizi tecnologici generali.
La superficie totale coperta risulta essere di 620 mq.,
la cubatura totale di circa 4.000 mc (quella entroterra di oltre 2.000
mc.) È stata curata l’eliminazione delle barriere architettoniche
per i disabili e sono stati previsti parcheggi di facile accessibilità,
percorsi pedonali e rampe di accesso al piano, idonei servizi e disimpegni.
Nell’interrato del primo edificio: autorimessa per 4
veicoli e 2 moto, magazzino e casermaggio, archivio e vano scala per il
collegamento verticale. Al piano rialzato: atrio e sala di attesa, box
di controllo, uffici per il comandante, per i sottufficiali e gli scrivani,
archivio, camere di sicurezza e deposito artifizi. Sul lato destro, si
accede ai servizi riservati ai militari: sala mensa e ritrovo, cucina,
dispensa. Attraverso il vano scala di collegamento si accede al primo piano:
12 stanze con relativi servizi per gli alloggi dei militari "single" e
due locali destinati a lavatoio e stenditoio.
Nel secondo edificio l’interrato è riservato allo
spazio di manovra per i boxes auto e a 4 cantine. Il piano rialzato è
riservato a due alloggi per militari con famiglia: soggiorno, tre camere
da letto, cucina, due bagni e ripostiglio, due balconi. Al primo piano,
medesimi ambienti e distribuzione interna. Come nell’altro edificio la
copertura a terrazzo non sarà praticabile.
Il terzo manufatto comprende la centrale termica, l’autoclave
ed il gruppo elettrogeno.
Nelle caratteristiche costruttive predisposte
dagli uffici dell’Assessorato, si evince che le fondazioni saranno del
tipo "a plinti" con travi in cemento armato, come le strutture portanti,
mentre sia i solai di calpestio che quelli di copertura saranno del tipo
ad elementi prefabbricati in cemento e laterizio.
Le tamponature esterne
avranno un interposto isolante, rivestito, all’esterno in cortina, all’interno
con isolamento acustico. Travertino romano per soglie, gradini, sottogradini
e copertine. I pavimenti in gres di ceramica fine, per le zone destinate
al pubblico, avranno caratteristiche di sicurezza e di resistenza all’usura.
Sono previsti doppi vetri e porte "anti-panico", schermature e protezioni.
Inoltre, il controllo elettrico di cancelli e porte di ingresso, dall’interno
e dall’esterno, segnalazioni ultrasuoni, schemi di percorsi "anti-panico" e
l’impianto antincendio.
All’esterno, oltre ai parcheggi per i mezzi militari
e per gli utenti, sistemazione delle zone a verde, con prato ed alberi
di alto fusto in accordo con le essenze caratteristiche e similari del
posto.
|
|