Curiosità di Roberto Ricciotti

La foto qui a lato presentata vuole esprimere l'intento di promuovere un coinvolgimento dei lettori invitati a proporre immagini, notizie o fatti che, uscendo dai costanti motivi della critica e della denuncia, suscitino il senso del positivo, contribuendo ad evidenziare aspetti piacevoli o interessanti del quartiere, che favoriscano un maggior ottimismo.

In particolare, all'anonimo autore della Madonnina dipinta da parecchi anni su uno sportello dell'ACEA all'angolo tra Via Euripide e Via Saffo va la sincera gratitudine di quanti apprezzano l'originalità e la delicatezza d'animo, oltrechè artistica.

Lo sapevate che...?

(curiosità spicciole sul corpo umano)

...la memoria umana ha la capacità di immagazzinare tutti i dati dell'Enciclopedia Britannica molti-plicati cinquecento volte;
...dalla nascita all'età adulta, il nostro cervello triplica le proprie dimensioni, mentre invecchiando diminuisce di soli 30 grammi di peso;
...non esiste correlazioni tra dimensioni del cervello e intelligenza: sebbene gli uomini abbiano mediamente un cervello più grosso delle donne, queste ottengono maggiori punteggi nei test per misurare il quoziente intellettivo;
...la capacità di raccogliere e conservare informazioni è massima intorno ai vent'anni;
...durante la giornata sono le ore mattutine a favorire la memoria a breve termine ed il pomeriggio quella a lungo;
...la scarsa capacità di concentrazione è provocata da carenza di ferro, mentre una sana attività fisica ed il caffè migliorano la memoria;
...la massima potenza sessuale è raggiunta dagli uomini al termine dell'adolescenza, dalle donne verso i trent'anni;
...contrariamente alle abitudini le ore migliori per avere un rapporto sessuale sono quelle diurne, in modo da favorire l'eccitazione: la luce del sole infatti stimola gli ormoni che regolano le pulsioni sessuali più intense.

Le interviste
Somm. Febb.'97 - N° 5


1