|
Vorrei guidare l'attenzione dei lettori su un tema molto affascinante qual è l'archeologia.
Forse molte persone non hanno mai fatto caso all'immensa importanza archeologica che ha Ostia Antica e anch'io ero fra quelli che grazie alla mia scuola, il Liceo Scientifico Democrito, e alla Soprintendenza archeologica di Ostia hanno imparato ad apprezzare l'archeologia.
Le classi 2^ I e 3^A sono coinvolte nel progetto triennale del Comune di Roma "La scuola adotta un monumento", che si propone di farci studiare a fondo Ostia Antica e in particolare un monumento, nel nostro caso il caseggiato del Serapide, quello degli Aurighi e le terme annesse.
Da questo lavoro di ricerca ricaveremo disegni e testi che verranno utilizzati, al termine dei tre anni di lavoro, per dare luogo ad un libro da proporre al pubblico.
La finalità di questo articolo, però, non è solo quella di informarvi su questo progetto ma anche di coinvolgervi: il nostro lavoro comprende anche visite guidate che abbiamo già svolto per la scuola e che vorremmo svolgere anche per voi lettori di Zeus.
Le visite si terranno Domenica 20 e Lunedì 21 aprile, presso gli scavi di Ostia Antica, in occasione della settimana dei beni culturali e della ricorrenza del Natale di Roma, e saranno del tutto gratis.
Non perdetevi l'occasione di scoprire questi scavi meravigliosi, che si trovano ad un passo da noi: prendete il calendario e segnate il giorno Domenica 20 o Lunedì 21 aprile.
L'appuntamento è alle ore 10.00 presso la biglietteria degli scavi, l'ingresso, lo ripeto, gratuito.
Fernando De Maria - III A
|
|