Buon compleanno, Ostia!
di Stefano Lesti

Il nostro litorale compie 112 anni.
Iniziava infatti il 25 Novembre del 1884, la bonifica dell'Agro Romano.
Una cooperativa agricola di braccianti provenienti dal Comune di Ravenna, diede l'avvio ad una tra le più importanti opere pubbliche del Regno d'Italia che consentì di rendere abitabile il litorale di Roma.
La bonifica della zona, costituita per un terzo da paludi, abitata fino ad allora da uno sparuto numero di lavoratori stagionali provenienti dall'alto Lazio e dagli Abruzzi, ed infestata dalla malaria, interessò oltre 21.000 ettari di territorio e segnò l'inizio di una fase di nascita e sviluppo della nostra città.
Di proprietà dello Stato Pontificio e gestiti da alcune tra le più importanti case nobiliari legate alla Chiesa di Roma - i Chigi a Castel Fusano, gli Aldobrandini ad Ostia Antica, gli Altieri a Dragona ed i Sacchetti, impiantatori e proprietari della pineta di Castel Fusano - i latifondi vennero consegnati dopo il 1870 al Regno che, immediatamente, istituì delle commissioni di studio, nominate per decidere le modalità tecniche degli interventi e la esecuzione della bonifica delle paludi.
Fu così che il 25 Novembre dell'anno 1884 si diede l'avvio alla bonifica idraulica degli stagni con il sistema dei canali di raccolta delle acque basse e il loro sollevamento a mezzo di pompe idrovore.
L'esecuzione dei lavori che prevedeva lo svuotamento di oltre 35 Milioni di metri cubi di acqua, venne affidata ad una cooperativa di lavoratori sorta un anno prima: l'Associazione degli Operai Braccianti del Comune di Ravenna.
Il 16 Dicembre 1899 le pompe idrovore costruite all'uopo e collocate nella campagna tra Ostia Antica e la Via dei Pescatori, iniziano le operazioni di pompaggio e in poco più di due settimane vengono sanati i 6.OOO ettari di territorio paludoso.
Al termine delle operazioni i braccianti si stabilirono nelle zone bonificate ed iniziarono a coltivarle.
In seguito, le migliorate condizioni ambientali consentirono il graduale inizio di una fase immigratoria nel nostro litorale che diventerà sempre più consistente e, gettate le basi di una urbanizzazione maggiormente pianificata ed estesa, presero progressivamente corpo alcuni progetti che determinarono la crescita funzionale del primo quartiere marittimo della capitale del Regno.
Lo sviluppo costante del litorale ebbe una accelerazione durante il periodo del fascismo e purtroppo si interruppe bruscamente agli inizi degli anni '70 a causa anche delle cementificazioni selvagge che, degradando la città, segnarono trasversalmente il suo declino.
In onore del 112° anniversario della bonifica, la Circoscrizione ha approvato un programma di festeggiamenti che si sono appena conclusi in tutta la XIII.

Notizie da Ostia
Somm. Dic. '96 - N° 3

1