ACIM: confronto utenti linea 709
con Comune e XIII

Si è svolto Giovedì 28 Novembre scorso, organizzato nei capannoni bianchi del Centro Sociale Polivalente dall’ACIM, il Comitato interquartiere a tutela del trasporto pubblico guidato dalla sig.ra Antolini, l’atteso confronto tra numerosi utenti della nuova linea ATAC 709 (ex COTRAL), il sig. Penna, responsabile dell’ATAC per la XIII Circoscrizione, e due rappresentanti dell’Assessorato al Traffico del Comune di Roma, il sig. Scacco e la sig.ra Saccarelli.
Alla riunione si è successivamente aggiunta anche il presidente della XIII Circoscrizione, sig.ra De Fazio.
Moltissimi i problemi discussi, a volte animatamente, a meno di un mese dall’entrata in vigore del nuovo orario delle corse legato al passaggio della gestione del servizio dal COTRAL all’ATAC.
Più di qualcosa non ha funzionato e gli utenti del 709 ne hanno chiesto i motivi al sig. Penna, che ha ammesso pubblicamente il fallimento del periodo di sperimentazione e introdotto il nuovo orario delle corse, in vigore dal 2 Dicembre 1996.
I salti di corsa e i ritardi che si sono ripetuti in queste prime settimane di gestione ATAC erano dovuti alla sottostima dei tempi medi di percorrenza da capolinea a capolinea e alle numerose rotture degli autobus destinati al servizio.
Ora che i tempi di percorrenza sono stati ricalcolati, gli orari qui di seguito pubblicati dovrebbero essere finalmente rispettati, anche se il nuovo orario trascura colpevolmente gli abitanti dell’Infernetto e non prevede corse dall’Eur Fermi dopo le 22.30, impedendo di fatto l’uso del mezzo pubblico per trascorrere una serata a Roma, mentre normalmente il servizio urbano sulle altre linee ATAC termina a mezzanotte.
Un problema, quest’ultimo, che si può definire storico e sul quale né l’ACOTRAL, né il COTRAL, né tantomeno l’ATAC sono stati in grado di risolvere.
Inoltre il nuovo orario non può comunque risolvere quei problemi infrastrutturali e di viabilità più volte lamentati nel corso della riunione dai numerosi utenti intervenuti: vetture vecchie all’interno delle quali a volte piove, la mancanza di pensiline coperte all’Axa,a Casalpalocco e all’Infernetto e di una sala di aspetto notturna all’Eur Fermi, il lungo tempo di attesa al semaforo di Via di Acilia.
Oltre alla promessa di organizzare al più presto una riunione per discutere più dettagliata mente dei problemi specifici dell’Infernetto, i presenti si sono impegnati di fronti agli utenti intervenuti a rivedersi dopo le vacanze di Natale per verificare se i miglioramenti annunciati si siano effettivamente realizzati.
Ma non si è discusso di solo 709 nella riunione.
Importanti novità sono state infatti annunciate dal sig. Scacco, dell’Assessorato ai Trasporti del Comune di Roma.
È stato finalmente sbloccato il finanziamento per complessivi 500 miliardi della legge 910, stanziato nel 1986 (sì, avete letto bene, 1986) e sono attualmente in corso di spesa 100 miliardi che verranno destinati al miglioramento della ferrovia Lido Centro - Roma Porta S. Paolo (Piramide).
Tre le linee principali di intervento: il miglioramento degli apparecchi di segnalazione che, aumentando gli standard di sicurezza relativi alla linea, consentirà di diminuire i tempi di attesa dei treni e di aumentarne la frequenza; l’acquisto di nuovo materiale rotabile; la costruzione della nuova fermata di Acilia 2000, che porterà a un ripensamento com- plessivo delle linee ATAC del nostro quartiere.
L’azienda comunale di trasporto potrà inoltre destinare 800 miliardi all’acquisto di nuovi autobus, metropolitane e tram che andranno a rinnovare il 30% circa del parco autoveicoli in dotazione all’azienda.
Per gli abitanti di Axa, Casalpalocco e Infernetto la decisione assume particolare importanza, poichè sarà finalmente possibile acquistare quegli autosnodati di 18 metri, particolarmente adatti a una linea a lunga percorrenza come la Casalpalocco-Eur Fermi, che consentiranno di aumentare il numero di passeggeri trasportati e, soprattutto, di farne viaggiare seduti una quantità maggiore.
Il contratto di acquisto degli autosnodati è stato già concluso, si attende ora la consegna dei mezzi e l’au-spicabile destinazione di alcuni di questi alla linea 709, previsto intorno a Maggio-Giugno1997.

Viabilità in XIII

Somm. Dic. '96 - N° 3

1