Portare il teatro dove non c'è
di Luca Leonardi


Oltre 3 milioni di abitanti, 65 teatri operanti, di cui 60 al centro e solo 5 in periferia: è la situazione del teatro a Roma.
È in questo contesto che nasce, in Via Alessandro Milesi 36, ad Acilia, lo Spazio Teatro Scenari Paralleli, che si va a collocare in una Circoscrizione, come la nostra, molto carente di proposte culturali che possano soddisfare un bacino di utenza di circa 400.000 cittadini.
L’iniziativa è partita nell’Ottobre del 1995, tra difficoltà finanziarie che non hanno tuttavia impedito la nascita di un teatro di 99 posti, con ampi camerini e oltre 40 metri quadrati di palcoscenico.
Se nella stagione ‘95-’96 non c’è stata una vera e propria programmazione, ma solo alcune rappresentazioni, sia autoprodotte che ospitate, quest’anno si è invece riusciti a creare un circuito di spettacoli di giovani compagnie, provenienti da tutta Italia, che in altro modo difficilmente avrebbero trovato la possibilità di presentare i loro spettacoli al di fuori del loro ambito locale.
Ad esse vengono affiancate altre compagnie già affermate ma poco conosciute dal grande pubblico.
Ciò è stato reso possibile dal progetto C.A.T. (Circuito Acli Teatro), struttura a carattere nazionale, la cui direzione artistica ha basato la selezione delle opere non solo sulla qualità oggettiva delle stesse, ma tenendo anche conto della loro valenza sociale e della loro originalità artistica, che ha privilegiato una drammaturgia contemporanea molto spesso non sufficientemente considerata dai circuiti maggiori, comprendente spettacoli tendenzialmente comici ma mai banali.
L’ingresso costa 15.000 lire (prezzo unico), la tessera annua 3.000, il botteghino è aperto dal Martedì al Venerdì (11.00-19.00; tel. 523.53.857) e c’è la possibilità di abbonarsi 10 spettacoli a 100.000 lire: l’abbonamento non è personale e può essere quindi utilizzato da più persone, anche contemporaneamente.
Gli spettacoli vanno in scena ogni Venerdì, Sabato e Domenica alle ore 21.00.
Direttore artistico: Paolo Perelli.
Addetta stampa: Mascia Iacobini

Pubblichiamo, qui di seguito, la programmazione delle prossime settimane:
22-23-24 Novembre '96- Ci sono tigri nel Congo? - di Bengt Ahlfors e Johan Bargum, regia di Luciano Brogi.
29-30 Novembre; 1-6-7-8 Dicembre - Don Chisciotte - da Miguel Cervantes, con Andrea Belmonte e Paolo Perelli.
10-11-12 Gennaio ‘97 - Pensieri a rovescio - da Karl Valentin, con Gianni Del Maso e Silvana Leocata.

Teatro Scenari Paralleli
Somm. Nov. '96 - N° 2
1