Intervista al Ten. Giovanni Mancini
di Luca Leonardi

Dal Maggio del 1995 opera nel nostro territorio, ospite degli uffici del Consorzio Axa, un Distaccamento di Polizia Municipale.
Zeus si è recato presso gli uffici del Distaccamento, in via di Macchia Saponara 153, ad intervistarne il comandante, Tenente Giovanni Mancini.

Dopo anni di attesa e grazie all'interessamento del Dr. Camillo Pica e al contributo del presidente del Consorzio dell'Axa, sig. Franco Di Pietro, che ha messo a disposizione gratuitamente i locali dove sono ospitati, abbiamo finalmente all'Axa un Distaccamento di Vigili Urbani (tel. 523.11.351).
Certo, abbiamo visto uffici più spaziosi, ma l'accoglienza è delle migliori. Il Tenente Giovanni Mancini ci concede un po' del suo prezioso tempo per parlarci dell'attività svolta, dei risultati ottenuti e del rapporto dei vigili con gli abitanti.
Zeus: "Tenente Mancini, in quale territorio si estende la vostra giurisdizione?"
Ten. Mancini: "Operiamo all'interno dei confini di Axa, Casalpalocco e Madonnetta, dalle ore 7.00 alle ore 21.00 (dopo le 21.00 è possibile contattare direttamente il XIII Gruppo di Ostia al 56.72.316 o 56.72.304)
L'organico è di 9 uomini, suddivisi in due turni di sette ore. Vengono seguiti in coppia e a piedi itinerari prestabiliti e condizionati ai compiti e alle necessità ricorrenti delle nostre funzioni, che sono molteplici."
Zeus: "In effetti i cittadini tendono un po' troppo spesso a identificare i vigili unicamente con "quelli che fanno le multe", mentre l'operato della Polizia Municipale si estende in una vasta tipologia di interventi..."
Ten. Mancini: "E' vero, i Vigili Urbani svolgono funzioni di polizia amministrativa, quali ad es. il controllo degli esercizi commerciali o accertamenti per conto di altri Comuni o di Enti o Ministeri, che in questo quartiere sono molto numerosi data l'alta presenza di extracomunitari, cui va verificata la residenza presso le famiglie che dichiarano di dare loro lavoro, e la particolare morfologia del territorio, che ben si presta all'abbandono di auto rubate; contribuiscono alla tutela dell'ambiente, con i controlli e le ispezioni contro l'abusivismo edilizio; svolgono compiti di polizia giudiziaria.
Il controllo dell'osservanza del Codice della Strada costituisce solo una delle funzioni, che svolgiamo essenzialmente nelle zone di Via e Piazza Eschilo all'Axa e di Via di Casalpalocco, Via Prassilla, Largo Esopo e le Terrazze a Casalpalocco, in corrispondenza dei centri commerciali che rappresentano i luoghi di maggiore concentrazione di persone nel territorio e quindi quelli dove la nostra presenza è più necessaria. Inoltre, e con priorità assoluta, operiamo il servizio di vigilanza all'entrata e all'uscita delle scuole elementari di Via Euripide all'Axa e Via Pirgotele a Casalpalocco. Più in generale, la nostra presenza, oltre a fungere da deterrente per i malintenzionati, grazie alla vigile presenza sul territorio, consente ai cittadini di avere un concreto punto di riferimento e raccordo con l'Amministrazione comunale. Oltre a far rispettare leggi e regolamenti comunali, seguiamo attentamente le esigenze della cittadinanza e le loro lagnanze."
Zeus: "Quali sono i luoghi che vi creano maggiore preoccupazione o le situazioni per le quale ricevete le più numerose richieste di intervento ?"
Ten.Mancini: "Riceviamo molte chiamate e segnalazioni riguardanti l'area del Metro Drive, la Via di Macchia Saponara, le Terrazze e Via Terpandro, queste ultime due a causa di spiacevoli episodi di sosta indiscriminata che penalizzano i cittadini che hanno parcheggiato negli spazi consentiti oppure ostacolano le auto e gli autobus nell'effettuamento delle normali manovre di guida.
Volevo approfittare dello spazio che Zeus ci concede per ribadire che noi le multe le dobbiamo fare, perché siamo istituzionalmente preposti a farle e perchè l'osservanza delle regole è una condizione necessaria al corretto funzionamento di una comunità organizzata, ma che è anche vero che non siamo qui per una mera azione repressiva.
Siamo disponibili al dialogo e al confronto, sia con i cittadini che con le associazioni di categoria.
Vogliamo instaurare con i cittadini un discorso costruttivo e non repressivo.
Purtroppo la mancata abitudine alla presenza dei vigili può aver ingenerato, in alcuni, l'errata convinzione di poter parcheggiare a volte indiscriminatamente, ma abbiamo notato negli ultimi periodi un notevole miglioramento nelle abitudini degli abitanti del quartiere.
Per quanto riguarda il Metro Drive, d'intesa con il Consorzio Axa e unitamente al Gruppo Tutela Ambiente, abbiamo effettuato numerosi interventi contro lo stato di degrado ed abbandono in cui versa l'area, che si presta a rifugio notturno di senzatetto, ed emesso un'ordinanza di diffida e sistemazione dell'area nei confronti del proprietario del terreno. La situazione è dunque ben nota e sotto controllo.
Via di Macchia Saponara presenta invece carenze croniche di sicurezza: è una strada mal illuminata, spesso allagata e pericolosissima, perché senza marciapiedi.
Il Distaccamento ha effettuato sopralluoghi e ne ha informato l'Ufficio Interdisciplinare del Traffico della XIII Circoscrizione.
Il problema sembra essere essenzialmente la mancanza di fondi per una adeguata risistemazione dell'intera via."
Riceviamo inoltre moltissime chiamate da abitanti che si lamentano per il disturbo alla quiete pubblica arrecato da cani che abbaiano insistentemente o per dissesti stradali, verificatisi, per la verità, in strade di proprietà comunale, perché, fortunatamente, i due Consorzi di Axa e Casalpalocco offrono un servizio di manutenzione stradale ottimo.
Tutto quello che non può essere da noi risolto per mancanza di mezzi o uomini, o che esula dalla nostra competenza, viene invece relazionato e segnalato, tramite il Dr. Pica, agli uffici competenti affinché provvedano alla positiva risoluzione della pratica da noi attivata."
Zeus: "Siamo certi che con circa 50.000 abitanti il lavoro non vi mancherà sicuramente.
Qual è la situazione di mezzi e uomini in rapporto alle esigenze del servizio ?"
Ten. Mancini: "Il Distaccamento è partito inizialmente con scarsità di mezzi e uomini ma, una volta resisi conto della mole di lavoro e delle richieste dei cittadini, siamo riusciti a farci assegnare, in via definitiva, un'auto di servizio, una linea telefonica diretta e due apparati ricetrasmittenti.
Per il futuro, con il previsto aumento della popolazione, e in linea con la volontà dell'Amministrazione di creare il cosiddetto Vigile di Quartiere, il Distaccamento sarà potenziato e ne verranno probabilmente creati degli altri nei quartieri limitrofi.
Inoltre, con la prevista trasformazione del Corpo dei Vigili Urbani in Istituzione, assisteremo in futuro a una maggiore autonomia finanziaria e gestionale che, snellendo le procedure burocratiche e facilitando la tempestività e l'immediatezza dei meccanismi di spesa, grazie ad un budget annuale prefissato, permetterà un oculato impiego dei fondi mirato alle effettive esigenze del Distaccamento e un ulteriore miglioramento del servizio ."
Zeus: "Servizio che raggiunge comunque livelli più che soddisfacenti..."
Ten. Mancini: "Certamente. Giusto per dare un'idea dei risultati ottenuti, posso fornirvi alcune cifre relative ai primi 6 mesi di attività del Distaccamento:
565 interventi di polizia stradale (incidenti, contravvenzioni    al Codice della Strada);
787 interventi di polizia amministrativa (controllo esercizi
   comunali, richiesta di accertamento residenza, etc.);
62 interventi per dissesti stradali (buche, segnaletica);
12 auto rinvenute di provenienza furtiva;
18 segnalazioni per auto abbandonate;
  5 interventi di polizia edilizia;
  6 rinvenimenti di documenti o somme di denaro;
  4 interventi a tutela dell'ambiente;
32 interventi di polizia urbana (rumori molesti, disturbi alla
   quiete pubblica dovuti all'abbaiare dei cani).
Volevo poi approfittare per una precisazione: la rimozione delle auto abbandonate non compete alla Polizia Municipale.
Noi abbiamo l'obbligo di segnalare alle autorità competenti la presenza dell'auto sospetta.
Effettuati gli accertamenti sulla proprietà e le indagini del caso, qualora l'auto risulti effettivamente abbandonata, la ditta incaricata provvede alla rimozione.
Questo perché ci vengono spesso indirizzate lamentele su ritardi nella rimozione di auto abbandonate, come se fosse sottinteso che siamo noi a doverle effettuare."
Zeus: "Quale rapporto si è instaurato con gli abitanti del quartiere?"
Ten. Mancini: "All'inizio forse per la novità, la gente ci guardava con un po' di diffidenza.
In seguito, grazie anche all'opera del Consorzio e dei commercianti dell'Axa, si è assistito ad un notevole miglioramento dei rapporti con i cittadini che, salvo qualche caso sporadico, ci manifestano affetto e riconoscimento per il lavoro svolto."
Zeus: "Tenente Mancini, volevo ringraziarla per la disponibilità che ci ha dimostrato e per la completezza delle informazioni che ci ha fornito.
Anche lei però mi stava accennando che ha qualcuno da ringraziare...."
Ten. Mancini: "Certamente non saremmo qui senza il fattivo aiuto del presidente del Consorzio dell'Axa, sig. Franco Di Pietro, che fortemente ci ha voluto qui e che ci ospita nei locali del Consorzio che amministra.
Volevo approfittare per esprimergli ancora una volta tutta la mia gratitudine."
E gliela esprime anche la redazione di Zeus.

I Vigili dell'AXA

Somm. Ott. '96 - N° 1

1