|
Si è aperta con "Vesna va veloce" di Carlo Mazzacurati l'ottava stagione del Nuovo Cineclub Palocco presso il Cinema-Teatro S. Timoteo in Via Apelle a Casalpalocco (tel. 50.91.67.10).
L'appuntamento con il cinema d'autore prevede quest'anno due tipi di programmazione: il Giovedì sera (ore 21.15) sarà destinato a quei films di qualità e di recentissima produzione, la cui distribuzione nelle sale romane risente della spietata concorrenza degli enormi budget promozionali dei kolossal americani e che finiscono quindi per transitare raramente e non troppo a lungo nelle sale del centro storico.
In questi casi, aspettare qualche settimana consente di risparmiare tempo e soldi.
Il Sabato e la Domenica (ore 15.45, 18.30, 21.15) vengono invece dedicati a films di più grande respiro e per famiglie, senza disdegnare la superproduzione di facile richiamo (valgano per tutti "Mission: impossible" con Tom Cruise, proiettato lo scorso 26 e 27 Ottobre e "Spia e la-scia spiare" del 2 e 3 Novembre).
La sala presenta ogni genere di comfort: le 319 morbide poltrone in stoffa, il Dolby Stereo e l'insonorizzazione del soffitto permettono un'ottima acustica e danno più l'idea di un cinema di prima visione che di una sala parrocchiale.
"In effetti abbiamo notato un forte riscontro di pubblico grazie alle migliorie apportate nel 1993.
Se la gente ha ripreso ad affollare la sala, ciò è dovuto anche al fatto che finalmente può godersi uno spettacolo di qualità." sottolinea Paolo Ferro, giovane responsabile del Nuovo Cineclub Palocco.
"Non esistono molte opportunità per chi voglia godersi un buon film senza dover per forza arrivare a Roma.
Il rinnovato interesse delle maggiori case distributrici ci spinge ad aumentare i nostri sforzi per far sì che il Nuovo Cineclub Palocco possa porsi come un punto di riferimento dell'intero circondario.
Riceviamo già dai quartieri limitrofi (Magliana, Eur) gradite visite di persone che non hanno potuto vedere a Roma i films che proiettiamo, o per mancanza di tempo o perché, a volte, i films meno commerciali non rimangono in programmazione che per pochissime settimane e in pochissimi cinema, spesso fuori mano.
Venendo al Nuovo Cineclub Palocco sanno di trovare un ambiente accogliente, una programmazione curata, un bar interno e prezzi accessibili."
È da sottolineare come anche le persone disabili possano accedere ai propri posti e come una ventina di volontari, che si alternano a turno, provvedano gratuitamente a quelle incombenze, meno strettamente cinematografiche, ma ugualmente necessarie all'ottimo funzionamento della sala.
"La tessera annuale costa 10.000 lire e può essere sottoscritta senza limiti di tempo: in pratica la prima volta che si accede al Cineclub.
Il biglietto del Giovedì costa 7.000 lire e quello del fine settimana 8.000.
Ogni film è preceduto da un volantino che ne descrive il regista e gli interpreti principali e serve da introduzione alla proiezione per i più appassionati".
Salutiamo Paolo non prima di avergli chiesto dei programmi futuri e delle ambizioni del Nuovo Cineclub Palocco: "Costituire per il territorio della XIII Circoscrizione un circuito alternativo alla programmazione più strettamente commerciale. Niente altro che quello che stiamo facendo da anni."
In bocca al lupo, Paolo!
Pubblichiamo qui di seguito l'elenco dei film di Novembre del Giovedì sera:
7 Novembre - Qualcosa di personale - di J. Avnet, con M. Pfeiffer e R. Redford.
14 Novembre - L'albero di Antonia - di M. Gorris, con W. Van Ammelrooy e E. Dottermans.
21 Novembre - Persuasione - di R. Michell, con A. Root e C. Hinds.
28 Novembre - L'uomo delle stelle - di G. Tornatore, con S. Castellitto e T. Lodato.
|
|