|
Il Centro Sociale Polivalente di Casalpalocco, con sede in Via Gorgia di Leontini 171, nasce molti anni fa con l'intento di dare uno spazio appropriato a tutte quelle realtà apartitiche che, nel quartiere, volevano praticare attività sociali.
Dopo diverse vicissitudini e con non pochi sacrifici da parte di tutti i soci, oggi il C.S.P. offre, a disposizione di tutti, due capannoni ristrutturati e confortevoli dove vengono quotidianamente svolte molteplici attività.
Il centro sociale è gestito da volontari che contribuiscono anche a mantenerlo pulito ed organizzato; ben accetti sono dunque tutti coloro che vorranno unirsi con nuove iniziative o intendessero portare il loro contributo per migliorare quanto in essere.
Tra le molte attività ce ne sono alcune che sono oramai consolidate, vuoi per il legame che hanno stabilito con altre istituzioni della zona, vuoi per il numero di adesioni che riscontrano, vuoi perché ormai punto di riferimento.
È necessario in questo contesto citarne alcune:
* Plinio - È una associazione finalizzata allo studio naturalistico del territorio con particolare attenzione allo sviluppo della flora.
La competenza in materia è stata riconosciuta da scuole ed istituzioni del quartiere.
Ogni mese, poi, si organizzano gite e dibattiti riguardanti siti di particolare interesse paesaggistico.
* Il Circolo Palocco Scacchi - corsi gratuiti per bambini, gare riconosciute dalla Federazione Scacchi, tornei del litorale ed altre iniziative hanno fatto del circolo un importante punto di riferimento.
Quattro giorni alla settimana professionisti e pensionati, giovani ed anziani si affrontano con cavalli e pedoni in una silenziosissima battaglia, livellando, integrando e nobilitando di fatto qualsiasi differenza sociale o culturale.
* Cori polifonici - due gruppi di riferimento: uno per i grandi l'altro per i bambini, nati solo da qualche anno, sono ormai protagonisti di splendide rappresentazioni in luoghi sacri (anche importanti, come la chiesa dei Santi Apostoli) ed in luoghi dove è più forte l'impegno sociale (come gli ospedali). Cantano sempre con giusto spirito di partecipazione e, quando si recano in luoghi ove necessita l'intera giornata, ritemprano spirito e corde vocali assaggiando quanto di meglio offre la cucina locale. Sono gruppi affiatati che volentieri si fanno ascoltare e che ben rappresentano lo spirito di partecipazione del centro sociale.
* Biblioteca - oltre 5.000 volumi sono a disposizione di tutti, un angolo di consultazione ed un clima familiare fanno della biblioteca una piacevole punto di incontro. Moltissimi libri sono stati acquistati nell'ultimo anno in modo che, oltre ai classici, siano disponibili anche gli ultimi successi editoriali.
Se facciamo altro? Ci sono gli scout (AGESCI), gruppi di ricerca laici, yoga, ginnastica, corsi di lingue, archeologia e molto altro. Solo un'ultima cosa..
La domenica mattina è sempre aperto: perché non venite a trovarci?
|
|