L'eclisse di Sole del 11 Agosto 1999 si avvicina e fervono i preparativi per le spedizioni nelle regioni interessate dalla totalità. Proprio in queste settimane la maggioranza degli astrofotografi stà scoprendo per la prima volta la fotografia solare essendo impegnati nelle prove degli strumenti, dei filtri e delle pellicole. Nasce quindi il problema della corretta esposizione durante la fase della parzialità e della totalità.
Per la parzialità non esistono particolari problemi perchè si possono fare tutte le prove che si vogliono anche nei giorni precedenti, sul Sole non eclisse. Invece durante la totalità non si può sbagliare e non si possono fare dei test. Il programma ECLIPSE-calc ti permetterà di pianificare meglio le sequenze partendo da una base sicura. I tempi andranno sicuramente ponderati con altri fattori (per esempio trasparenza del cielo e altezza del Sole, anche se la nostra stella in Europa sarà alta ben 50°/60°). E' caldamente consigliato sovraesporre e sottoesporre di almeno uno stop rispetto alla posa consigliata. La corona solare ha un luminosità che varia di molto tra zone interne e zone esterne.
Veniamo ora alla presentazione del mio software. I dati richiesti sono prima di tutto la sensibilità della pellicola e il rapporto focale dello strumento; si devi poi scegliere la fase dell'eclisse che si vuole fotografare e nel caso di parzialità il fattore di esposizione del filtro. Questo dato è importante e si ricava con delle prove. In maniera MOLTO APPROSSIMATIVA posso suggerire per un filtro in Mylar un valore di 300000-600000 e per il filtro AstroSolar di 400000-800000. Questa immagine mostra la schermata del programma principale:
Se si vogliono usare due o più filtri (se per esempio un elemento ha un assorbimento insufficiente o si vuole dare una dominate giallo-arancio) si preme il pulsante "Se hai più filtri...." e si accede a una seconda schermata. Questa utility calcola il fattore di esposizione corretto per l'utilizzo da 2 a 8 filtri in serie, specificando il fattore di esposizione (X) o il fattore Neutral Density (ND) di ogni filtro. Un consiglio: molti filtri fotografici riportano erroneamente sulla montatura ND2 ND4 ecc.. anche se vogliono dire 2X, 4X ecc. Se si vuole si trasferisce il risultato trovato nel programma principale mostrando subito l'esposizione consigliata. Qui sotto c'è un esempio:
Due notazioni per l'utilizzo del programma. La prima: nella schermata principale i calcoli vengono compiuti automaticamente dopo ogni digitazione o variazione delle options. Nella schermata dell'utility si deve invece schiacciare il bottone appropriato. In entrambe le finestre
compare un messaggio di errore in caso di input errato.
La seconda raccomandazione è nell'usare la virgola, non il punto, nel caso di cifre decimali.
Il programma Win ECLIPSE-calc v1.5 si può liberamente scaricare (freeware) ed è grande 56Kb, zippato 14Kb.
Questa mia applicazione, come le altre, è stata sviluppata in Visual Basic 6 e complilata in Visual Basic 5. E' necessario quindi avere il file MSVBVM50.DLL o successivo (controllare in Win 95/98 nella cartella Windows/System, in Win NT in Winnt/System32).
In caso contrario dovete scaricare il file zippato MSVBVM60.DLL (grande 735 Kb) e copiarlo nella cartella Windows/System o in Winnt/System32 a secondo del sistema operativo.