S i m o n e G u i d u
c c
i “ G r a m e l o t ”
Il GRAMELOT di Guiducci, secondo quanto scrive un noto critico, è
"musica mobile ed aperta, che ondeggia fra jazz e musica popolare,
fra regionale e globale, in altre parole tra antico e moderno; è il
linguaggio dell'improvvisazione jazzistica e della melodia popolare
parlati con la stessa facilità e naturalezza. Tante "lingue", intese come espressioni o idiomi musicali, si fondono
nel gigantesco calderone della fantasia emergendo come forme nuove ed
antiche, sempre affascinanti".
I dischi “CANTADOR”(2000), “CHORALE” (2002) e
l’ultimo lavoro “DANCIN’
ROOTS” (2004) tutti usciti per la prestigiosa
etichetta Felmay (www.felmay.it), rappresentano
con la massima chiarezza il percorso di Simone Guiducci e del suo Gramelot,
la continuità del progetto con cui il chitarrista e compositore italiano
ha messo in evidenza sulla scena nazionale ed internazionale la sua
abilità e la sua predisposizione per una musica acustica di
"radici" aperta al folklore come alla contemporaneità
jazzistica.
CHORALE (alla cui registrazione hanno preso parte Ralph Alessi, Chris
Speed e Erik Friedlander) è stato
entusiasticamente recensito da importanti riviste specializzate quali
JAZZREVIEW (UK) , JAZZMAN (Francia), JAZZPODIUM (Germania) ed è stato
votato fra i migliori 10 Cd italiani dell'anno 2002 (6° posto) nel
referendum TOPJAZZ indetto fra i critici dalla rivista specializzata
MUSICA JAZZ . Il CD è stato inoltre inserito dal critico americano Michael Ricci fra i 20 dischi dell’anno 2003
nella classifica annuale sul prestigioso portale
statunitense All About
Jazz.
Il recente lavoro DANCIN’ ROOTS, a cui hanno contribuito
come guest Don Byron
e Ralph Alessi,
è stato "Pick of The Week" (disco
della settimana) a marzo 2005 su All About Jazz, ricevendo
una prestigiosa recensione da parte del critico Glenn
Astarita, collaboratore di Down Beat.
Simone Guiducci ha presentato il suo “Gramelot” nei maggiori festival italiani ed
europei, a Clusone
Jazz 1999, Iseo Jazz 2003, We Want jazz (Aosta) 2002, EuroMeet
VenetoJazz 2003, Nantes Jazz Festival 2001,
Jazz Haus Italien (Germany) 2001, IstraetnoJazz
(Croatia) 2002, Passaggi di Confine 2002
(Bologna), Musiques du
Mond (Ile de France) 200, RadioBremen Saison (2004), Gezziamoci
(Matera 2004),”International
Jazz Days” ( Zagabria, Croatia).
Il chitarrista
propone il suo progetto in formazione flessibile, a partire dal Duo fino al Quintetto, coadiuvato
dai musicisti del suo Gramelot Ensemble, nomi
di rilievo sulla scena nazionale : Achille Succi clarinetto, Roberto Dani batteria, Fausto Beccalossi
fisarmonica, Salvatore Maiore contrabbasso. Su richiesta è possibile avere come special guest ( in certi periodi
dell’anno ) il trombettista statunitense Ralph Alessi , fra i più creativi e
stimati personaggi del DownTown newyorkese,
conosciuto per le sue collaborazioni con Steve Coleman, Uri Caine , Jason Moran, Tim Berne, Scott Colley, Fred Hersch.
Maggiori informazioni su www.simoneguiducci.com .Per contatti info@simoneguiducci.com
, tel. 338 6283492 - 0376
672154