Errata
Inserito il 23 febbraio 2007: sostituito il foglio di calcolo in excel. La precedente versione riportava errori nel calcolo dei valori della cavalleria.
Inserito il 3 giugno 2007: pag. 21. Cap. 17 riga 7: cancellare "lanciare un dado a dieci facce" (segnalato da Massimiliano Bertinetti)
Variazioni e chiarimenti (25 Agosto 2007)
Variazioni
Cavalleria stanca. Un’ unità di Cavalleria “stanca” che combatte un’ulteriore mischia diviene “spenta”, ovvero, si disordina (non può contattare unità nemiche) e se contattata da nemici applica un fattore di -10. I suoi ordini si trasformano automaticamente in “Ritirata!”: si ritira alla propria velocità massima verso le retrovie per riorganizzarsi e recuperare. Se può, evade da nemici che tentano di contattarla.
Battaillon masse: Un’unità in questa formazione non può entrare volontariamente a contatto con nemici. Spara con una sola basetta per lato (come i quadrati).
Chiarimenti
Ordini: Unità con ordini di “Attacco” sono obbligate a caricare le unità nemiche più vicine siano in Ordine chiusa che in ordine aperto.
La cavalleria, che non può caricare fanterie nemiche in quadrato od in copertura, se queste sono comunque le più vicine, le tengono “sotto scacco” tenendosi a distanza “di sicurezza”, ovvero fuori della gittata delle armi e non possono attaccare altri bersagli più lontani, siano essi “paganti” o meno.
Unità di cavalleria con ordine di “Avanti verso l’obiettivo” che trovano fanterie nemiche in copertura od in quadrato sul loro cammino, possono aggirarle per raggiungere l’obiettivo indicato, evitando di entrare nella ZOC avversaria.
Esempi:
A
è un’unità di cavalleria con ordine di attacco.
1 è un’unità di fanteria in quadrato.
2 è un’unità di fanteria in linea.
3 è una batteria di artiglieria.
A deve tenere “sotto pressione” 1, che è l’unità nemica più vicina: anche se non può caricarla, obbliga praticamente la fanteria a restare in quadrato.
A
è un’unità di cavalleria con ordine "avanti verso l’obiettivo" X.
Per raggiungere l’obiettivo X, può aggirare l’unità nemica
1 passando al largo della sua ZOC (5 cm per lato).