Caratteristiche Base
Il regolamento è stato originariamente ideato per la guerra nella penisola iberica (1808-1813) nella quale i piccoli scontri abbondavano, ma sono stati successivamente aggiunti (e lungamente sperimentati) emendamenti per lo sviluppo di regole per gli altri teatri delle guerre napoleoniche. Attualmente il regolamento copre l’intero periodo delle guerre napoleoniche, dal 1796 al 1815. |
|||||||||||||||||
1 cm. = 25 mt |
|||||||||||||||||
Ogni turno rappresenta 15 minuti di tempo reale. |
|||||||||||||||||
Le dimensioni del tavolo di gioco non sono fisse e dovrebbero essere decise in funzione delle dimensioni degli eserciti schierati. Una dimensione accettabile per scenari non particolari è di circa 100 cm di profondità per 120 cm di larghezza. |
|||||||||||||||||
Army list |
Sono incluse 16 Army lists con eserciti già pronti, ed un sistema a punti per ricreare qualsiasi esercito del periodo. |
||||||||||||||||
1 base di fanteria/cavalleria = circa 180 uomini 1 base d'artiglieria = 1/2 batteria o Sezione (3-4 cannoni)
Il regolamento è stato pensato per manovre a livello di divisione (1 o 2 per parte) e non sono necessari molti pezzi, ma anche con eserciti relativamente più grossi il sistema funziona abbastanza bene.
L’unità di manovra è il battaglione per la fanteria, il reggimento per la cavalleria e la batteria per l’artiglieria (ma possono essere impiegate anche singole sezioni). |
|||||||||||||||||
Imbasettamento |
Le dimensioni delle basette ed il numero di figure per base sono indicative e calcolate per i pezzi in 15 mm. Sono compatibili con l'imbasettamento per i pezzi del regolamento Principles of war. Per pezzi in 25 mm moltiplicare i valori per 1,5. Finchè le basette sono tutte delle stesse dimensioni, variazioni non sostanziali a quelle indicate non producono effetto sull’andamento del gioco.
|