Papaver rhaeticum
La Rezia, antica regione
corrispondente alla Svizzera attuale, a parte della Valtellina e alla Val
Venosta, è ricordata nel nome di questo papavero dei ghiaioni calcarei e
dolomitici, uno dei più belli tra i fiori alpini. La sua presenza è
molto discontinua, ad altitudini comprese tra i 1800 e i 2600 metri,
nell'area delle Alpi centro-orientali, dalle Grigne alle Giulie a Sud, dai
Grigioni alla Stiria a Nord.
E' una pianta esigente per quanto riguarda l'umidità del suolo; il colore bianco dei ghiaioni dolomitici è per essa vantaggioso in quanto riflette la maggior parte delle radiazioni solari. Il fiore è di color giallo dorato, con petali finemente increspati. |
||
Le foglie sono pelose e pennate in modo asimmetrico con segmenti debolmente divisi. |
|
|
|
La capsula matura è lunga circa 1.50 cm. Si apre alla sommità e presenta evidenti nervature e il residuo dello stimma. | |
P. rhaeticum nei ghiaioni dolomitici |
|
dal volume "Guida pratica ai fiori spontanei in Italia"
Selezione dal Reader's Digest