Papaver argemone

 

  Tra i papaveri che crescono nei suoli arati P. argemone è quello a più precoce fioritura. Dove i papaveri sono ancora presenti nei campi, predilige le distese d'orzo e i suoli sabbiosi. L'insolita capsula agisce come una saliera, sparpagliando i semi quando il fusto viene scosso dal vento. Questi semi possono restare inattivi nel suolo per molti anni e germinare quando il terreno viene rivoltato.

Come tutti i papaveri anche P. argemone trasuda dai tagli praticati sul fusto, foglie e frutti, un lattice viscoso che contiene vari alcaloidi. Essendo questi alcaloidi velenosi, il bestiame evita di mangiare i papaveri, che spesso sopravvivono anche dove altre piante sono state brucate.

Il fiore misura da 2 a 5.5 cm; i petali, scuri alla base, non si sovrappongono ai margini.

     
Le foglie superiori sono senza picciolo e con lobi più lunghi e stretti.  

     

  La capsula è oblunga con spessi spigoli e poche setole.
     
P. argemone è comune nei terreni coltivati, specie su suoli prevalentemente sabbiosi, soprattutto dell'Italia del Nord  

 

 

dal volume "Guida pratica ai fiori spontanei in Italia"

Selezione dal Reader's Digest

 

 

Torna alla Home page     |     Torna a Progetto Papaver

1