Soccorso degli Alpini di Mandello del Lario
Storia
In memoria del proprio capogruppo,
presidente della sezione di Lecco dell'Associazione Nazionale Alpini, il Gruppo degli
Alpini di Mandello del Lario ha istituito nel settembre 1977 il "Soccorso degli
Alpini - ten. Gildo Molteni", un servizio di pronto intervento con autoambulazne a
disposizione di tutti i cittadini dei comuni di Mandello del Lario, Abbadia Lariana, e
Lierna: 15.000 abitanti domiciliati, che salgono a 20.000 nei giorni festivi.
Dopo tre anni di intensa e capillare preparazione, nel giugno 1980 il "Soccorso"
inizia ad operare con l'adesione di volontari e volontarie suddivisi in tre squadre e
rappresentanti tutti i ceti dei tre comuni.
Cronologia
- 1977, autunno: istituzione dell'Associazione
- 1979: lungo periodo di intensa attivitā di preparazione tecnica, associativa e
professionale, unitamente a raccolta di fondi. Statuto -
Regolarmento - Atto notarile di fondazione.
- 1980, giugno: inizio degli interventi con autoambulanza Fiat 238, donata, battezzata
"el vecio".
- 1983: acquisto dell'autoambulanza Fiat 900, adatta per l'accesso alle frazioni montane.
- 1985: inizio della collaborazione con la Guardia Medica festiva dell'USSL di Lecco.
- 1986: Acquisizione della terza autoambulanza, una Fiat Ducato, donata.
- 1988: Acquisizione della quarta autoambulanza, ancora una Fiat Ducato, donata.
- 1990: iniziative a vasto raggio per il consolidamento del servizio 24 ore su 24.
- 1992: acquisto di un pulmino attrezzato per il trasporto di disabili ed anziani.
- 1994: adesione al pronto intervento del 118 di Como. In collaborazione con
l'Amministrazione Comunale di Mandello del Lario, in prossimitā dell'area dove dovrā
sorgere la nuova sede, viene realizzata una piattaforma attrezzata quale elisuperficie,
che entra immediatamente in funzione.
- 1995: Da parte dell'Amministrazione Comunale di Mandello del Lario viene concesso al
"Soccorso" un terreno con "diritto di superficie" per la durata di
novanta anni, rinnovabili. Viene immediatamente rilasciata la coancessione edilizia. Viene
donata una Fiat Panda 4x4 adatta per le frazioni di montagna.
- 1996, giugno: viene posta la prima pietra della nuova sede. La realizzazione del
fabbricato č resa possibile dalle concessioni fatte dall'USSL e dal sig. G. Ballabio, che
permettono l'accostamento muro a muro. L'Amministrazione Comunale non chiede alcun onere
di sorta.
- 1997, febbraio: iniziano gli scavi della costruzione. Viene posta a riposo l'ambulanza
"el vecio", ormai con quasi ventennale prestazione.
- 1998, 6 giugno: la nuova sede viene presentata alla cittadinanza. Valore erariale, un
miliardo di lire. Il 10 agosto la struttura entra in piena attivitā. L'apporto della
cittadinanza č stato unanime, mentre al momento dell'apertura nessun apporto č stato
dato da parte dello Stato nč da enti o istituti. Gli interventi annui assommano a circa
3.000. I servizi del pulmino sono plurimi e diversificati in varie direzioni (istituti,
anziani, scuole speciali, etc.).
Indietro
-
Index
Mandello.net