ch_flag.jpg (4087 byte)    Svizzera    ch_flag.jpg (4087 byte)    

    L'entrata del bar        ed il suo interno, degno di Alien questo è anche il mio bar preferitoe merita una visita da tutti coloro che si trovano a passare da Coira, l'arredamento così particolare è anche in vendita e basta andare nel sito ufficiale di Giger per poter trovare gli oggetti che sono messi in vendita

Da vedere anche il Giger Bar di Coira       http://www.hrgiger.com Orario di apertura  

                   

LU/VE -  8°° /  24°°
SA - 9°° / 24°°
DO - Chiuso
Lo scenografo, artista e creatore di effetti speciali cinematografici Henry Giger (qui con una sua opera) è alla base di un progetto di promozione turistica molto particolare che dovrebbe vedere la luce prossimamente nei pressi del villaggio di Gruyère

 

 

Giger Bar  Commercialstrasse 23 - 7000 Chur        Tel. 081/253.75.06    Fax 081/353.74.05


Il castello degli orrori di Giger

Kitsch ed emozioni nella Gruyère

13 ottobre 1997 Come si potrebbe porre rimedio alla crisi del turismo elvetico? Se fino a ieri qualcuno poteva rimproverare agli operatori nostrani di non osare spingersi troppo in la, sulla strada del kitsch, oggi anche questa ipotesi di lavoro trova la sua concretizzazione grazie al prezioso aiuto di Henry Giger, il creatore delle scenografie e delle mostruose creature del film
Alien di Ridley Scott. Giger ha infatti intenzione di aprire al pubblico un gigantesco "Castello degli orrori" fra le mura del maniero di Sain Germain, nei pressi di Gruyère (FR), all'interno del quale potranno essere ammirati dinosauri in
plastica che prizzano fiamme dagli occhi, scheletri che sghignazzano fra un ponte levatoio e l'altro, minacciosi coccodrilli telecomandati che sguazzano in stagni artificiali e simil-donne vestite di pelle di serpente che si aggirano nei sotterranei con lo sguardo torbido e la frusta in mano.
"Dovevo pur esporre le mie opere da qualche parte - si giustifica Giger - e mi è capitato di acquistare per pochi soldi questo castello disabitato e ancora in buone condizioni". In effetti, il castello di Saint Germain è enorme e possiede tutti i requisiti necessari per diventare un tempio dell'horror: saloni con autentiche ragnatele, torri inesplorate da secoli, sterminati scantinati bui, scale segrete e persino botole dentro le quali si facevano sparire gli avversari. Nel castello si entrerà però solo a bordo di un trenino, lungo percorsi obbligati, con tanto di accompagnamento musicale. Alla base di ogni torre il convoglio si scomporrà in tanti piccoli ascensori per la visione del mostro di turno che se ne starà raggomitolato e ringhiante sulla sommità. "Non sarà un luogo di svago ne un museo - precisa Giger - ma una mostra d'arte avente un tema unico. A mia discrezione apporterò periodiche variazioni per andare sempre più incontro ai gusti del pubblico che pagherà un unico biglietto d'ingresso per tutto il complesso". A quanto pare, gli unici a non aver ancora digerito questo progetto sono gli abitanti della regione...... "Dovevo pur esporre le mie opere da qualche parte - si giustifica Giger - e mi è capitato di acquistare per pochi soldi questo castello disabitato e ancora in buone condizioni". In effetti, il castello di Saint Germain è enorme e possiede tutti i requisiti necessari per diventare un tempio dell'horror: saloni con autentiche ragnatele, torri inesplorate da secoli, sterminati scantinati bui, scale segrete e persino botole dentro le quali si facevano sparire gli avversari. Nel castello si entrerà però solo a bordo di un trenino, lungo percorsi obbligati, con tanto di accompagnamento musicale. Alla base di ogni torre il convoglio si scomporrà in tanti piccoli ascensori per la visione del mostro di turno che se ne starà raggomitolato e ringhiante sulla sommità. "Non sarà un luogo di svago ne un museo - precisa Giger - ma una mostra d'arte avente un tema unico. A mia discrezione apporterò periodiche variazioni per andare sempre più incontro ai gusti del pubblico che pagherà un unico biglietto d'ingresso per tutto il complesso". A quanto pare, gli unici a non aver ancora digerito questo progetto sono gli abitanti della regione......

 

Adesso il Giger Bar si trova anche in Giappone, a Tokyo, non ci sono mai stato, ma un giorno chissà ..................

  

Giger Bar 

 Tokyo

5 - 10 - 15  Shirogamedai    

Minato-Ku 

Tokyo - Japan

 

home.gif (2071 byte)     

 

Logo_builder.gif (1200 byte)

webdesig © by Flavio Bortignon
last upgrade
venerdì, 22. ottobre 1999 21:12:29
fbortignon@ticino.com
PO.Box 1028 - 6648 Minusio/-switzerland
Tel. 0041/79/233.04.89

This page hosted by Get your own Free Home Page

1