Il 6 Novembre 1840, Ferdinando II emanò un decreto per l'acquisto di un suolo posto al confine Napoli-Portici sul quale impiantare
un nuovo Opificio.
Il luogo, anticamente detto Leucopetra, dopo l'eruzione del Vesuvio del 1631 era stato
denominato Pietrarsa.
Le prime sette locomotive costruite a Pietrarsa con materiali inglesi furono chiamate: Pietrarsa, Corvi, Robertson, Vesuvio, Maria Teresa, Etna, Partenope.
In occasione del centenario della prima linea ferroviaria italiana, nel 1939,
le officine delle F.S. di Firenze costruirono una copia del treno inaugurale
della storica ferrovia Napoli-Portici. Per l'impossibilitá di reperire
i disegni tecnici della locomotiva "Vesuviana" gli operai di Firenze furono
costretti a riprodurre la locomotiva "Bayard", che potete ammirare in queste fotografie scattate nel
Museo Ferroviario di
Pietrarsa.
|