i
testimoni
affidabilità,
errori di interpretazione, falsi
Nel giudicare l'affidabilità
di un caso sono numerose le variabili da prendere in considerazione.
Quasi tutti gli avvistamenti potrebbero
essere spiegati in modo diverso, ad esempio come fenomeni metereologici,
effetti ottici, esperimenti militari segreti, specie animali rare, e quant'altro.
Io stesso sono uno scettico da sempre
su tutto, mi sono sempre rifiutato di credere a qualsiasi cosa che non
avesse una base scientifica.
Quindi riconosco che un metodo rigoroso
è d'obbligo.
Un 'falso' , cioè un avvistamento
appositamente costruito, progettato e poi 'spacciato' per vero è
senz'altro l'eventualità più fastidiosa ed avvilente per
chi si occupa di ufologia, ma forse è anche quella che alla fine
ha meno possibilità di reggere, soprattutto se analizzata ad una
certa distanza di tempo dalla sua realizzazione.
Il tempo infatti permette di separare
con più facilità quanto sia relativo a fatti oggettivi e
quanto invece non derivi da influssi esterni (come la letteratura fantascientifica
di un certo periodo, o certe tendenze stilistiche).
Comunque oltre che dal punto di vista
artistico, i 'falsi UFO' sono importantissimi per l'ufologia credo quanto
quelli veri, per il controllo ed il rigore scientifico che impongono alla
ricerca seria.
Il continuo progresso della tecnologia
ha permesso (e permetterà sempre di più) inoltre di 'decifrare'
in chiave non ufologica fenomeni mmisteriosi, ma d'altra parte porterà
a nuovi misteri.
Per quello che riguarda i testimoni;
non ci possono essere dei metodi universale per capire la buona fede o
meno.
Certo di fronte ad un misterioso fenomeno
elettromagnetico sprigionato da un disco volante , la descrizione di un
testimone-ingegnere potrebbe essere più dettagliata e puntuale di
quella di un testimone-spazzino; ma può anche darsi che invece una
sensibilità particolare del testimone-spazzino gli permetta di capire,
di intuire qualcosa di molto più vicino alla verità dell'altro.
Se il divario tecnologico tra noi e 'loro'
,è così vasto come sembra, questo è possibile.
Gli studiosi di Paleoastronautica
sono più avvezzi degli ufologi esclusivamente 'contemporanei' a
ragionare in questi termini, cioè ad analizzare le parole (od i
disegni) dei testimoni in base al contesto sociale, culturale e tecnologico
in cui costoro si trovavano.
In conclusione quindi è sempre
consigliabile uno studio accurato di tutto quello che riguarda la vita
personale del testimone, soprattutto prima dell'avvistamento; per cercare
di capire, immedesimandosi nel soggetto, come una certa persona potrebbe
descrivere una certa cosa e come un'altra persona potrebbe descrivere quella
stessa cosa.
per questo motivo nelle schede sono riportati
(quando disponibili) informazioni sull'occupazione, sull'età, sulle
abitudini dell'individuo.
a volte anche informazioni apparentemente
banali come il tipo di Auto o il genere di film preferito può dare
informazioni importanti.
ritorna
alla home page 'UFO in Toscana'