Minerva MKII. A differenza di Minerva MKI possiede un sistema di linee di i/o che a mezzo di altri sistemi (vedi sotto) permettono di controllare apparecchiature elettriche.
Ecco i controller I2C. Sono sistemi modulari da collegare a Minerva MK2 e permettono interazioni con l'esterno con unita' digitali, analogiche, porte parallele e sistemi di potenza con tensioni da 5 a 24V. In basso potete vedere il piccolo Lego che e' stato pilotato ed ha effettivamente decollato nella dimostrazione fatta al meeting.
SuperHermes: porta seriale ser3 ad alta velocita', interfaccia mouse, interfaccia tastiera per PC, caps lock, scroll lock, seriali a bassa velocita' ed altro ancora.
Ed ecco RomDisq, una piccola scheda da inserire nella porta rom del QL con ram statiche. Viene gestita come una ram normale ma puo' diventare un piccolo hard disk QL tascabile. E' disponibile in tagli da 2Mb ad 8 Mb. Tony Firshman aveva anche a disposizione M-Plane, un bus per QL che permette il montaggio del QL od Aurora all'interno di un case PC con tutte le vostre periferiche.
Ed ecco la tanto attesa Q40: scheda che
sostituisce completamente i sistemi QL. E' basata su processore
68040 a 40 MHz, puo' montare SIMM standard fino a 32 Mb,
interfaccia tastiera mouse. Dispone di 2 slot ISA - in uno viene
collegato il controller per l'hard disk (standard IDE), l'altro
e' disponibile per estensioni. Q40 dispone di un chip grafico che
permette di ottenere risoluzioni fino a 1024x512 a 65536 colori.
Dispone anche di chip per la riproduzione di suoni. Su Q40
funzionano 3 sistemi operativi: SMSQ/E, QDOS classic e LINUX.
Clicca qui per mandarmi un ...