MAD (Markov aided deceit)


Introduzione

Ok, capisco. Presumibilmente, se siete arrivati fino a qui, forse volete sapere che cos' e' MAD.
Domanda piu' che legittima, in effetti.
MAD non e' un programma di intelligenza artificiale, ma semmai di idiozia artificiale; Nel senso che, parlandoci, si ha la nettissima impressione di stare a discorrete con una personalita' insidiosamente schizoide.
Diciamo che la "molla" che mi ha spinto alla realizzazione di MAD e' stato il desiderio di realizzare una macchina in grado di superare il test di Turing.

Precedenti versioni di MAD


L'idea di MAD e' nata intorno al 1983, ed allora l'autore aveva a disposizione solo un C=64, ottima macchina ma con "soli" 38911 bytes disponibili al programmatore. Da li', via via, si sono succedute diverse versioni, sempre piu' elaborate. Eccone una lista:
Non ci sono proprio tutte le versioni, solo un estratto dei momenti piu' "significativi".






La storia di MAD

Computer S.O. Nome programma Note
Commodore 64 CBM Basic v2 Napoleone La prima versione di MAD. Il nome deriva dal fatto che, da buon "matto", MAD sosteneva di chiamarsi "Napoleone". In questa versione il dizionario era limitato a circa 130 parole.
Commodore Amiga Workbench 1.2 MAD v1.00 Una prima versione su Amiga, ben diversa dalle precedenti soprattutto per il fatto che poteva contenere piu' di mille parole e un centinaio di frasi.
Commodore Amiga Workbench 1.2 MAD v2.00 Un'altra versione su Amiga, riveduta e corretta.Essenzialmente identica alla precedente per quel che riguarda le prestazioni, salvo per un particolare: viene adottato in questa versione il vocabolario in forma compressa , che porta il limite del vocabolario a circa mille frasi.
PC MS/WIN 3.1 MAD v3.00 La prima versione in ambiente MS/WINDOWS. Rispetto alle versioni 2.xx la principale differenza sta nel fatto che questa versione di MAD e' in grado di "imparare" diverse migliaia di parole.
PC MS/WIN 3.1 MAD v3.51 Un'altra versione in ambiente MS/WINDOWS che consente di salvare e/o caricare il vocabolario anche in formato ASCII. Il principale vantaggio dell'operazione di caricamento da files ASCII sta nel fatto che e' possibile "istruire" MAD non solo dialogando, ma anche dandogli in pasto, che so, La "Divina commedia", o "I promessi sposi", o un qualsivoglia testo in lingua italiana. L'operazione non brillera' per velocita', ma alla fine MAD sara' in grado di discorrere con competenza di quel libro per ore e ore.
PC MS/WIN 3.1 MAD v3.7x L'ennesima versione in ambiente MS/WINDOWS che, finalmente, consente di modificare le dimensioni della finestra di MAD (beh, non e' stato facile come sembra).
PC MS/WIN 3.1 MAD v4.01x In questa versione, MAD non ha piu' limiti per quanto riguarda la dimensione del vocabolario. Rimane pero' il fatto che la somma delle lunghezze di tutte le parole "conosciute" da MAD non puo' superare i "soliti" 64K.
PC MS/WIN 95/98 MAD v5.x In queste versioni, MAD non ha piu' limiti ne' per quanto riguarda la dimensione del vocabolario, ne' sul numero le parole "conosciute".


Bene. Il link qui sotto e' stato testato piu' volte, e pare che funzioni decorosamente. Ciononostante, potrebbe anche non funzionare lo stesso.
Nel caso, scrivetemi.

Download di MAD v5.05 beta(2.224.563 bytes).


Ringraziamenti


(Ultima modifica: 21-Aug-1998)
This page hosted by Get your own Free Homepage

1