Astronomia - CCD economica

ccd.jpg (8KB) OK, tutti noi vorremmo poter acquistare una camera CCD per astronomia degna di tal nome, ma in mancanza di fondi per cominciare a divertirsi si può usare qualcosa di molto economico tipo una telecamera per videosorveglianza che persenta una notevole sensibilità e permette di fare alcune cose divertenti.
La telecamera in questione ha un CCD da 1/3", una risoluzione di 380 linee ma se ne trovano anche da 480, e come si può intuire i risultati migliorano. L'uscita è video composito, vuol dire che potete collegarla facilmente, direttamente al vostro televisore per vedere i pianeti con gli amici o al videoregistratore per immortalare la serata osservativa, o come ho fatto io, usare una economicissima scheda di acquisizione video e digitalizzare in diretta le immagini. A sinistra la vedete "nuda" a destra instatolata e dotata di connettori che rendono pratico il montaggio e lo smontaggio.
L'aspetto comodo di questo tipo di telecamera è la possibilità di collegare un cavo abbastanza lungo per il trasferimento del segnale al computer.
Attualmente usiamo 15 metri di cavo che ci consentono una certa libertà di movimento, e come vedete il degrado del segnale non è rilevabile. 
ccd enclosure (210KB)


collegamento al focheggiatore (21KB) Con questo sistema sono riuscito ad ottenere immagini al fuoco diretto del telescopio, cosa non fattibile per pochi millimetri con la macchina fotografica.
Le riprese sono state effettuate mentre la CCD era in attesa di inscatolamento adeguato. Dalla stessa immagine potete anche notare che il fuocheggiatore ha ancora un buon margine di manovra, questa foto è stata fatta mentre con la CCD riprendevo le macchie solari che potete vedere  a fianco qui sotto.

I più esperti noteranno che non è stato fatto un flat field (clikkate sull'immagine per vederla ingrandita), la polvere depositata sul vetrino ha prodotto le caratteristtiche macchie circolari. Sbagliando si impara ...
sun spot  (10KB)

 


Questa ripresa fatta il 22/04/2000 non contiene quell'errore, i "cerchietti" generati dalla polvere sono stati sottratti riprendendo prima una immagine di flat field.
Questa ripresa fatta il 22/04/2000 non contiene quell'errore, i "cerchietti" generati dalla polvere sono stati sottratti riprendendo prima una immagine di flat field.
sunspots.jpg (14670 bytes)

 

saturn (2KB)Saturno jupiter (3KB)Giove  
Ma non è tutto con la stessa tecnica ho fatto anche queste qui sotto che sicuramente hanno un fascino particolare,
chi di noi da bambino (e anche con qualche anno in più) non ha desiderato di vedere Saturno o Giove.
Le prime come da copione non sono venute benissimo ma....
saturno2.jpg (1551 bytes) dopo un anno di prove (9/2000) e con l'aggiunta di una lente di Barlow, Saturno mi è venuto così
Anche la luna non è venuta niente male questa ad esempio. moon small (17KB)
Ma quella che segue non ce la saremo mai aspettata, il 21 settembre 1999 stavamo guardando la Luna sapevamo anche che Urano a quell'ora sarebbe stato occultato ma che saremo riusciti a riprenderlo con quel sistema proprio no, guardate cosa punta la freccia gialla.Peccato non aver filmato l'evento ma chi si immaginava che si vedesse cosi bene, la magnitudine e di 6.1 uranus small (14KB)
Che altro aggiungere, la prima cosa che farò sarà quella di applicare dei filtri colorati per tentare di far risaltare alcuni dettagli. Interessante sarebbe tentare il raffreddamento della CCD come hanno fatto alcuni sulle popolari webcam, ottenendo un discreto incremento delle prestazioni.
Se lo sperimentate comunicatemi i risultati, oppure l'inverno mi darà una mano ;)



upTorna all'indice

© A.Bilato.

1