![]() |
OK, tutti noi vorremmo poter acquistare una camera CCD per astronomia
degna di tal nome, ma in mancanza di fondi per cominciare a divertirsi si
può usare qualcosa di molto economico tipo una telecamera per videosorveglianza
che persenta una notevole sensibilità e permette di fare alcune cose divertenti. La telecamera in questione ha un CCD da 1/3", una risoluzione di 380 linee ma se ne trovano anche da 480, e come si può intuire i risultati migliorano. L'uscita è video composito, vuol dire che potete collegarla facilmente, direttamente al vostro televisore per vedere i pianeti con gli amici o al videoregistratore per immortalare la serata osservativa, o come ho fatto io, usare una economicissima scheda di acquisizione video e digitalizzare in diretta le immagini. A sinistra la vedete "nuda" a destra instatolata e dotata di connettori che rendono pratico il montaggio e lo smontaggio. L'aspetto comodo di questo tipo di telecamera è la possibilità di collegare un cavo abbastanza lungo per il trasferimento del segnale al computer. Attualmente usiamo 15 metri di cavo che ci consentono una certa libertà di movimento, e come vedete il degrado del segnale non è rilevabile. |
![]() |
Questa ripresa fatta il 22/04/2000 non contiene quell'errore, i "cerchietti" generati dalla polvere sono stati sottratti riprendendo prima una immagine di flat field. Questa ripresa fatta il 22/04/2000 non contiene quell'errore, i "cerchietti" generati dalla polvere sono stati sottratti riprendendo prima una immagine di flat field. |
![]() |
© A.Bilato.