Nonostante la sua eta', l'8051 e' uno dei microcontrollori piu' popolari che vengono usati al giorno d'oggi. Molti microcontrollori derivati sono stati sviluppati per essere basati ed essere compatibili con l'8051.
Avere dimistichezza con la programmazione dell'8051 risulta percio' un importante bagaglio tecnico per coloro che vogliano sviluppare dei prodotti basati che usano dei microcontrollori.
Sono disponibili molte pagine web, libri e tool per chi sviluppa con l'8051.
Mi auguro che le informazioni contenute in questo documento web vi possano aiutare a produrre programmi per l'8051.
Sebbene non sia mia intenzione proporre questo documento come alternativa ad un eventuale volume comprato dal libraio sotto casa, esso lo potrebbe sostituire tranquillamente.
Questo documento contiene tutto quello che vi necessita per imparare il linguaggio assembler dell'8051.
Certamente, questo documento e' gratuito e vi renderete conto di quanto spendereste se, dopo la lettura di esso, vi sentiste ancora persi e decideste di acquistare un libro.
Questo documento e' al tempo stesso un corso e un tool di riferimento. I vari capitoli spiegano l'8051 passo passo.
I capitoli sono stati scritti per coloro che cercano di imparare il linguaggio assembler dell'8051.
Le appendici sono degli utili strumenti di riferimento sia per i principianti che per i programmatori professionali.
La lettura di questo documento presuppone che abbiate:
Non e' certo scopo di questo documento insegnarvi la conversione da base decimale a esadecimale e se non avete gia' avuto esperienza in proposito, le conversioni di base rimarranno per voi dei concetti non completamente chiari.
Questo documento tenta di coprire le necessita' di un programmatore tipico per esempio ci sono alcuni peculiarita' che in rari casi sono molto utili e il 95% dei programmatori non le usera' mai. Per rendere questo documento maggiormente applicabile ad un pubblico piu' generale possibile, alcuni dettagli potrebbero essere soltanto accennati o completamente omessi.
In ogni caso, spero troviate il documento utile. Se avete domande, commenti o suggerimenti li accetto volentieri a: csteiner@vaultbbs.com.
Buona Programmazione!
Craig Steiner (Autore)
Sergio Salvitti (Traduttore)