Queste foto sono state riprese tramite il mio nuovo riflettore 150mm
di diametro e 750mm di focale. Ho sostituito i suoi oculari di serie
con un PL25 ed un OR5 più una lente di barlow 2X della meade (Serie 3000).
Le riprese fatte con questo strumento alla Luna ed al Sole sono state
realizzate sia con la tecnica afocale, la stessa utilizzata anche con il
114/900, che direttamente, o tramite lente di barlow, utilizzando una
webcam (Philips TouCam Pro).
Dal 2004 mi sono finalmente dotato di un motorino cronoguida e da maggio
anche di una ottima barlow 3X della Televue + filtro IR-Cut per la webcam.
Per le seguenti foto planetarie, a parte le prime, ho usato sempre il 150/750 + barlow 2X + webcam. Per sfruttare a pieno il potere risolutivo del mio tele avrei bisogno di una barlow 4X e di conseguenza anche del motorino cronoguida ... entrambi, finalmente, in arrivo! Dopo una fase iniziale di apprendimento ora uso per l'elaborazione delle immagini il programma gratuito Registx, lo trovo ottimo e semplice da usare.
Venere come appariva in pieno giorno il 27 marzo 2001 pochi
giorni prima della congiunzione avvenuta il 30 marzo. Il pianeta distava circa 9° dal Sole e come prevedibile il seeing non era dei migliori ma la buona trasparenza mi ha permesso di riprendere comunque quest'immagine in cui è visibile una sottilissima fase su un disco enorme ... circa 60". La seconda immagine è stata ripresa qualche giorno dopo (Il 5 aprile
alle 10:40) ed è la somma di due riprese, la fase è già leggermente
aumentata. |
![]() ![]() |
||||||||||||||||||
Il 31 maggio 2003 ho fatto la mia prima ripresa con la webcam (Philips ToUcam Pro) al fuoco diretto dello Ianus T2 (150f5) con barlow 2X. Il seeing era pessimo ma non potevo non pubblicarla. La focale equivalente è scarsa infatti dovrei utilizzare una 4X per sfruttare a pieno l'ottica ma per ora mi accontento del 2X. La macchia nera sulla banda non è come potrebbe sembrare un transito di un satellite e neppure un'ombra ma credo sia una formazione sull'atmosfera gioviana. |
![]() |
||||||||||||||||||
Il 7 maggio 2003 ho assistito al transito
di Mercurio sul disco solare. Un evento che non avevo mai osservato e
che si e' rivelato molto suggestivo. Ho usato il mio "nuovo"
telescopio, un newton 150 f5, che forniva un'immagine del disco
planetario che si stagliava nitido sullo sfondo granuloso della nostra
stellano; nonostante il Sole fosse relativamente basso (Erano le 9
circa) il seeing non era dei peggiori. La foto e' stata fatto usando una fotocamera digitale (Sony 3M pixel) prestatami da un amico (Filippo) utilizzando il metodo afocale con un oculare PL25 + zoom della fotocamera digitale. |
![]() ![]() |
||||||||||||||||||
Alcune riprese di Marte durante la grande opposizione del 2003.
Tutte le foto sono state ottenute da casa mia (Garlasco-PV) con il
150/750 + barlow 2X + webcam (Philips TouCamPro). I filmati ottenuti
sono stati elaborati con Registax facendo la media dei frame
migliori. I dati tecnici possono essere letti posizionando il cursore
sopra l'immagine che interessa. Vengono riportati data-ora frame
sommati/frame totali, l'esposizione dei frame e parametri di Registax
quali Gamma e Wavelef filter.
La prima immagine è stata eseguita il 2 settembre 2003 alle 2:40 ora locale, quindi poco dopo la massima vicinanza con il pianeta, prima ero in vacanza in Tunisia dunque mi sono perso il meglio. La serata era serena ma con seeing scarso (IV scala Antoniadi) e Marte non particolarmente alto sull'orizzonte (25°), come del resto per tutta l'opposizione. Il risultato, nonostante tutto è stato incoraggiante infatti si vedono molti dettagli della superficie marziana tra cui la "Syrtis Major" in primo piano e subito sopra il bacino Hellas sovrastato a sua volta dalla calotta polare australe. Sono inoltre visibili alcuni fenomeni atmosferici marziani come la brina dell'alba e del tramonto a sinistra in alto ed a destra in basso rispettivamente. La seconda e la terza ripresa sono state effettuate il 7 alle ore 00:00 e 01:19 (sempre ora locale) ed evidenziano la rotazione del pianeta rosso. Anche queste riprese non sono state favorite da un buon seeing (III/IV), visibile anche dalla GIF animata realizzata sfruttando qualche frame della sequenza originale, usata poi per ottenere le immagini elaborate. In questo caso i freme utilizzati sono stati 140 per ciascuna delle due immagini con esposizioni di 1/100s per frame. Questa ripresa mostra una calotta polare molto piccola e debole, potrebbe essere dovuto a qualche tempesta di polvere (?), la zona ripresa è quella di Hesperia. Da notare in basso la piccola chiazza bianca che dovrebbe essere Elysium. La ripresa successiva è del 13 alle 00:37 con un seeing terribile ben rappresentato dalla GIF animata. L'immagine finale ne risente fortemente. La notte tra il 17 ed il 18 ho ripeso altre due immagini. Marte si allontana sempre di più dalla Terra ed infatti il suo diametro si è molto ridotto rispetto al 2 settembre scorso (Da 25" a 23"). Con un seeing non male (II/III) ho immortalato l'occhio di Marte (Solis lacus) meglio visibile nella foto del 22. Sulla destra si vede il mare Sirenum con due chiazze di basso albedo (Scure ;) Il 22 alle 00:35 c'e' stata una buona serata con (Seeing II) anche se non molto limpida, ho iniziato a seguire un nuovo approccio facendo lo stack di un minor numero di fotogrammi scelti tra i migliori (In questo caso 15/790) ed infatti nel campo inquadrato, simile al precedente, il livello di dettaglio è superiore tanto che si riesce a vedere, sotto Thaumasia il mare Necter che congiunge Solis Lacus al mare Erythraeum. Il 28 ho sfruttato un'altra serata serena di nuovo poco limpida ed ho ottenuto questa immagine un po troppo scura. Il campo è centrato sul mare Erythraeum. Inizia a spuntare sulla sinistra Sinus Meridian mentre in basso (Nord) si vede Niliacus Lacus. Dal 30 ho capito, finalmente che una buona illuminazione è basilare per ottenere buone immagini ed ho iniziato ad abbondare con l'esposizione. Il risultato ottenuto non è malvagio tenendo conto che Marte si sta sempre più allontanando. Si confrontino i diametri dei dischi e si ne noterà la progressiva riduzione. In primo piano c'e' ora Sinus sabaeus con Sinus Meridian prossimo al meridiano. Alla sinistra si può notare che sopra Hellas c'e' una grossa nube bianca dovuta, credo alla nebbia serale. Dopo un periodo di magra ecco l'ultima immagine ottenuta il 6 ottobre con un seeing pessimo, basta guardare la gif animata per farsi l'idea ma ancora una volta il processo di stacking fa il miracolo e mi permettere di chiudere questo ciclo con lo stesso campo con cui ho cominciato, la Syrtis Major. Faccio notare che non ho il moto orario per cui con il sistema che ho utilizzato non potevo spingermi oltre 1/25,1/33 di secondo pena il rischio di ottenere un mosso. |
|
||||||||||||||||||
Saturno ripreso il 13 dicembre 2003 alle 01:24 con un seeing III! Dopo un lungo intervallo ci ho riprovato il 21 aprile 2004 in condizioni analoghe ma con il pianeta oramai ben oltre l'opposizione e quindi notevolmente più piccolo. Anche questa volta il risultato non e' entusiasmante per un pianeta come questo che merita molto di piu'! |
![]() ![]() |
||||||||||||||||||
La serata del 21 aprile mi ha regalato grandi
soddisfazioni infatti ho potuto realizzare queste ottime riprese
di Giove. Per me è il non plus ultra basta guardare la mia
performance precedente per avere un'idea
del miglioramento ottenuto. Aiutato da un buon seeing (II/III), da una buona messa a fuoco ed una più corretta scelta del mix frequenza, esposizione e numero di frame nonché da una piu' accurata fase di elaborazione sono riuscito ad ottenere questo risultato (Sempre con la barlow 2X ... ma ora ho la 3X Televue e filtro IR-cut per cui sono certo di poter migliorare ancora) |
|
||||||||||||||||||
In attesa del passaggio di Venere sul Sole, evento che aspetto da quando ero bambino, inizio a riprendere il pianeta che avvicinandosi diventa via via più grande e mostra una fase sempre più avanzata. Le riprese sono rispettivamente del 21 e 25 aprile e del 2 e 14 maggio 2004. |
![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||
E finalmente Barlow 3X (Televue) + filtro IR-Cut!! Questa sera (02/05)
ho provato a riprendere Giove nonostante la serata non prometta nulla
di buono (Molte nuvole e seeing pessimo per Venere).
Contrariamente alle aspettative le condizioni non sono così brutte ed
almeno per un'ora riesco a lavorare tranquillo ed ecco il risultato.
Ancora un bel passo avanti, non c'e' che dire ... ora aspetto fiducioso "la serata" con buon seeing e vedremo cosa si riesce a tirare fuori da questo piccolo strumento. |
|
||||||||||||||||||
Venere si avvicina sempre di piu' al Sole. Queste riprese diurne (29 maggio, 5 e 6 giugno 2004) mostrano oltre alla fase ormai avanzatissima anche un accenno, molto marcato nella seconda e terza immagine, dell'alone che nei prossimi giorni dovrebbe avvolgere il pianeta. Nella parte in ombra la luce del Sole filtra nell'atmosfera e per diffusione tende a chiudere l'anello intorno al pianeta. Nella seconda immagine la distanza angolare tra Venere e Sole e' di circa 4° mentre nell'ultima e' di meno di 3°!! Mi sento in obbligo di raccomandare moltissima cautela nel fare simili riprese infatti, data l'estrema vicinanza del sole e l'assenza di filtri protettivi, se la luce diretta del Sole entrasse nell'oculare raggiungendo il sensore o peggio ancora l'occhio ... i danni sarebbero irreparabili!! Io per evitare questo problema, e per aumentare il contrasto, ho usato uno "schiavetto" (Gabriele) che ha tenuto uno schermo a pochi metri dal telescopio in modo che questo coprisse il Sole ma non Venere. |
![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||
Siamo all'evento tanto atteso, ho preso una giornata di ferie ed
eccomi in giardino con il telescopio ed il computer, coperto da
un baldacchino che fa ombra in modo da potere vedere bene lo schermo.
Le riprese ottenute,purtroppo, non sono un gran che, in effetti non mi sono preparato al meglio nelle riprese solari e per questo ho ottenuto un risultato molto modesto, per questa volta mi consolo potendo dire "io c'ero". L'animazione immortala l'entrata, apparente, di Venere all'interno del disco solare, manca l'inizio perche' ... furbo ... lo aspettavo dall'altra parte del disco!!! Che vergogna :-( La seconda immagine mostra Venere oramai ben all'interno del disco Solare. |
![]() ![]() |
||||||||||||||||||
Ed eccoci al 30 aprile 2005; forte del mio nuovo strumento, un C8
su montatura losmandy GM-8, ho provato a testarlo su Giove.
Questa sera il seeing e' buono (II) ma la trasparenza non lo e'
altrettanto e per questo le riprese con la barlow 2X sono piuttosto
piatte (pochi toni di colore). Ho cercato di compensare utilizzando un gamma pari a 70% ed il risultato se non eccellente lascia ben sperare per il futuro. L'animazione mostra la rotazione di Giove ripresa dalle 20:50 alle 23:50 ad intervalli di 10' per un totale di 19 frames. Devo indagare su un eccessivo periodismo nel moto in AR che credo abbia condizionato in qualche misura le riprese. Aggiungendo inoltre un cielo piu' limpido ed un seeing migliore si potra' fare di meglio. |
|
||||||||||||||||||
Sono passati due anni dalla grande opposizione del 2003 ed eccoci
di nuovo in attesa di Marte! L'occasione buona l'ho avuta il 24 settembre 2005 alle 01:53TU (3.53) con un seeing II/III MA quest'anno ho un bel C8 e non il vecchio Newton 150f5! La tecnica e' la solita, webcam TouCam Pro (frame rate 10Hz ed exp=10cs) Barlow 3X piu' Registax (Somma di 150 frame selezionati su 300) maaaa il nuovo tele fa la differenza, guardare l'analoga ripresa del 7 settembre 2003 per credere!
In questa foto il meridiano centrale e' sui 212° ovvero su Esperia o
meglio, proprio lungo la formazione Elysium che, questa volta, risulta
evidente e non solo accennata come due anni fa. |
|
||||||||||||||||||
20 Gennaio 2007, finalmente tornata Saturno ad ore possibili, transita
alle 3, ed eccomi all'inizio del primo WE sereno ad inaugurare
l'astro inanellato anche se la serata se pur limpida non presenta un
seeing molto buono! Solita webcam TouCam Pro (frame rate 5Hz - saturno e' troppo debole per il 10Hz, ed exp=10cs) Barlow 3X piu' Registax (Somma di 100 frame selezionati su 120) ed anche questa volta il nuovo tele fa la differenza, guardare l'analoga ripresa del 13 dicembre 2003 e si che quella di oggi non vale un gran che, spero di poterla presto migliorare! |
|
||||||||||||||||||
28 Gennaio 2007, ore 2 ci riprovo con Saturno ma anche questa sera il
seeing non e' un gran che per cui decido di ridurre l'ingrandimento e
passo a 2X in questo modo posso usare esposizioni piu' brevi e cercare
di congelare il seeing!
TouCam Pro (frame rate 10Hz esposta a 1/33" nominale - Barlow 2X piu'
Registax (Somma di 200 frame selezionati su 600). |
|
||||||||||||||||||
8 Aprile 2007, Questa sera non e' limpidissima ma il seeing e' buono
dunque mi lancio sia a 5Hz, per compensare la bassa luminosita',
che a 10Hz, per ridurre l'esposizione e congelare meglio il seeing,
il tutto usando la barlow 3X sempre con il C8 su losmandy, alla fine
il risultato migliore l'ho ottenuto a 10Hz
TouCam Pro (frame rate 10Hz esposta a 1/25" nominale - Barlow 3X piu'
Registax (Somma di 250 frame selezionati su 600). |
|