Le prime riprese le ho ottenute utilizzando una normale macchina fotografica reflex collegata al tubo del mio telescopio 114/900 che ho utilizzato come guida, le piu' recenti sono state realizzate con la stessa tecnica ma con una reflex digitale (Canon 350D). Ho il seguente parco obiettivi 35f2.8, 50f1.8, 135f3.5 ed un 200f4 per la reflex analogica che oramai non uso piu' mentre per la digitale utilizzo un 50f1.8 ed uno zoom 28-105f4-5.6 della canon purtroppo di bassa qualita', per alcune foto ho avuto a disposizione teleobbiettivi migliori come il 70-200f2.8 serie L della Canon.
Per le prime foto il problema era la montatura del 114/900 che oltre ad essere traballante aveva parecchi giochi che di fatto rendevano impossibile una guida estremamente pulita. Le immagini riprese con quei mezzi sono state tutte eseguite inseguendo a mano senza cioè l'uso di un motorino cronoguida.
Nel 2002 ho comperato un telescopio IANUS T2 (Newton 150/750) che rappresenta un buon miglioramento rispetto al mio ottimo 114 soprattutto per quanto riguarda la stabilità della sua montatura e qualche anno dopo ho preso un C8 su losmandy gm8, tutto un altro pianeta anche se c'e' sempre molto margine di miglioramento.
Ora inseguo con l'aiuto della motorizzazione, raramente correggo in real time l'inseguimento poiche' le focali che uso non richiedono tanta precisione e tempi di inseguimento molto lunghi.
Ecco alcune delle mie foto migliori eseguite con la tecnica descritta nel paragrafo dedicato alla comete.