3D graphics, graphic demos,
Ms-Dos, Videogames.....
Prossimamente vedremo la base dei seguenti effetti:
Goraud shading
Flat shading
Z - buffer
Demo con effetto bumpmap AZR - Bumpmap
azr_bump.zip (113K)
C e ASM
Ecco il tutorial DirectX (DirectDraw e Direct3D)
dj2.zip
(The tutorial)
d3dtut.zip
(Examples source code)
d3dtutex.zip
(Example program)
Il
grande dilemma che oggi riguarda un programmatore di videogiochi è
nella scelta che riguarda il tipo di ambiente da utilizzare per sviluppare
i propri videogames: "Dos o Windows?
Questo è il problema! ".
- Molti optano per il Dos per poi usare un paradigma
in C che è certamente più semplice da usare e, con l'aggiunta
dell'assembly inline, beneficiano dell'accesso diretto all'hardware che
può spingere il 386 più lento a prestazioni straordinarie.
- Molti altri invece vanno per la programmazione
in Windows per il grande vantaggio che offre la programmazione ad oggetti
(il cosiddetto Visual) ed anche perchè il Dos conta sempre meno
da quando è nato Windows. Inoltre con i processori degli ultimi
tempi non è più indispensabile l'ottimizzazione estrema dei
videogiochi Dos.
Cosa ho scelto io? Non ve
lo dico perchè non vi dovete far influenzare da quello che vi dice
un amico o il primo programmatore che vi capita, dovete ragionare e capire
in quali dei due ambienti volete sviluppare anche in base alle vostre necessità.
Una cosa è scontata: se scegliete il Dos
potrete eseguire i vostri programmi anche su Windows.
Ciao! Francesco Angelini
(fraa@iol.it)
Last update: 29/1/99
For all questions, write to :
Webmaster:
fraa@iol.it