ITALIANO
PORTOGHESE
SPAGNOLO
TURCO
SERBO
TEDESCO
RUMENO



|
|
Lo scopo di questo articolo è quello di classificare sistematicamente i Modem dal punto di vista del consumatore rinferendosi alla compatibilità di questi ultimi con Linux.
Ringraziamenti speciali vanno a questi traduttori:
La versione in lingua Inglese più recente è raggiungibile su: http://start.at/modem
I WinModem, host-based, HCF-, HSP-, HSF-, controllerless, host-controlled, e soft modems richiedono un software fornito dal costruttore per effettuare il lavoro normalmente svolto dallo hardware.
La vendita di questi dispositivi per PC, basati su x86 sta diventando incredibilmente popolare fra i grossisti e gli OEM a causa del loro basso costo.
Fin dal 1998, il mio parere su questi dispositivi è stato temperato dai cambiamenti sulla base:
- di come i costruttori di chip e modem abbiano riconosciuto la crescita degli utenti di Linux,
- di come i pc siano capaci di usare un modem host-based senza impattare significativamente sulla CPU e
- dell'emegere di motherboard con funzionalità AC'97.
Questa sezione usava dire:
Ad ogni modo, i WinModem sono da intendere utilizzabili solo con Microsoft Windows e con macchine Pentium veloci.
Non sono sicuro se questa dichiarazione generale sia ancora valida.
Come evidenziato da questa grande lista, ci sono molti utenti GNU/Linux che utilizzano i loro "linmodems" con notevole successo.
Diversamente, questo non aiuta tutti gli utenti *BSD, gli utenti Solaris x86, e gli altri che vorrebero beneficiare di drivers software non-proprietari.
Una tabella che riassume le differenze hardware fra modem traditionali, controllerless e modem software si può trovare qui.
Gli sviluppatori su linmodems.org hanno coniato il termine Linmodem per descrivere un winmodem che può essere usato con Linux tramite drivers commerciali od open-source.
Mi è stato fatto notare che il nome "Winmodem" è/era un marchio registrato dalla U.S. Robotics (o 3Com mentre si fondevano).
Sono certo di quanto questo ;) possa inorgoglirla.
Ciò nonostante, quando mi riferirò ai Winmodems, per favore leggetelo come "Winmodems(tm), host-based modems, HCF-modems, HSP-modems, e ad ogni hardware che possa assomigliargli".
|
|
|
|
|
|
29-08-2002
Aggiunto link al driver Broadcom BCM421x Dell.
Grazie a John Martiney per l'individuazione di questo driver!
19-05-2002
Il driver HCF Conexant ora supporta i vecchi chipset PCI Rockwell (127A) allo stesso modo delle schede 14F1:181x Combo Lan/Modem
[STORIA]
|
|
|
|
|
|
1. Se i winwodem non sono realmente modem, perché li fabbricano?
Costa decisamente meno.
Primo, un winmodem manca di parti fondamentali proprie dei modem - le parti mancanti vengono "emulate" da appositi software occupanti la tua CPU.
E questo abbassa il loro costo di realizzazione.
Secondo, la maggior parte dei consumatori che usano Microsoft Windows non realizzeranno che il loro "Modem 56K" non è altro che un winmodem, così gli OEM sono felici.
2. Oops, ho comprato un Winmodem.
Funzionerà con Linux?
Non senza sforzo.
Un Winmodem richiede del software per emulare lo hardware mancante dalla scheda.
Per alcuni winmodem 3Com/US Robotics Winmodems, questo software è disponibile solo per Microsoft Windows.
Per tutti gli altri, ci sono gruppi che adattano i driver riservati per funzionare come drivers "Linmodem".
3. Questo è troppo per la mia testa.
Dimmi solo dove prendere il .rpm.
Spiacente, l'idea di usare i driver binari in un sistema operativo Free è un pessimo hack.
Considera questa un'opportunità di imparare di più sul tuo computer. :)
Onestamente, devi conoscere quale dei vari tipi di winmodem hai in modo da prendere il giusto driver.
Per favore ricorda: se puoi scegliere, un modem hardware è sempre la scelta migliore per gli utenti Linux.
Se hai un laptop con un winmodem integrato, ti ci vorrà un driver "linmodem".
4. Esistono Winmodem esterni? Posso stare tranquillo se ne acquisto uno esterno?
I modem Standard esterni con porta seriale (RS-232) vanno generalmente bene, non importa il costruttore o il modello.
Molti modem esterni USB sono dei winmodem and dovrebbero essere evitati.
Se sei interessato allo stato del supporto USB su Linux, segui il link fino alla pagina di sviluppo Linux-USB uusbd.
5. E Riguardo i modem PCI? Sono tutti Winmodem?
No, ci sono almeno tre tipi di modem PCI controller-based.
In qualche maniera sono più difficili configurare rispetto ai modem ISA con jumper o di un modem seriale esterno.
Linux 2.4 includerà probabilmente un setup automatico di modem con hardware PCI.
Se sei curioso, questi modem sono:
chipset Lucent Venus:
Multitech MT5634ZPX-PCI,
Zoom 2920 (Digitan DS550-558),
Actiontec PCI56012 (IBM 33L4618 o GVC MD0223)
chipset USR/TI Kermit:
La famiglia 3Com/USR 3CP5610, che include i modelli 5613, 5609, e modelli OEM 2976, 2977, e 3258
chipset TOPIC TP560i:
Well Communications FM-56PCI-TP (GVC MD0321), e
Archtek Smartlink 5634PCV.
chipset Conexant RC56D-PCI:
Ancora nulla da dire
6. Esiste qualche driver Linmodem per i kernel 2.0.x? 2.4.x?
Ne sono disponibili poci per 2.4.x.
E non ce ne sono per la versione 2.0.x.
Ora conosci il perché i driver a sorgente chiuso sono una così brutta idea.
7. Il mio modem non è un winmodem ma ho ancora dei problemi per farlo "vedere" da Linux oppure è sempre "occupato". Perché?
Le ragioni più comuni sono:
Un modem ISA Plug-and-Play non configurato
Programmi di connessione "User-friendly" che hanno i loro problemi.
Controlla il modem con minicom, invece.
Il Modem-HOWTO ha una sezione aggiornata delle soluzini ai problemi.
|
|
|
|
|
|
Applicando le solite smentite.
Questa lista è fornita solo per tua convenienza e non deve essere considerata come un impegno blah blah blah ;-) Utenti Linux esperti -- Ho bisogno del vostro auito per catalogare più modem OK
Se stai cercando un modem particolare, assicurati di utilizzare il comando "Find in Page" del tuo Browser.
Potrebbe essere dove tu non pensi possa essere!
WM = Winmodem, provato solo per funzionare con software Windows ad ora
LM = Winmodem, potrebbero funzionare con un driver Linux ("Linmodem") distribuito dai venditori
RP = Rockwell RPI chipset, che richiede un software DSP DOS o Windows, potrebbe funzionare disabilitando la correzione di errori
OK = Modem reale, riportato funzionare su Linux
= chipset solo Windows
= chipset Rockwell RPI
= chipset Winmodem con driver "Linmodem"
= chipset Winmodem con driver Linux che deve venire acquistato
= chipset pienamente hardware
Guarda il riassunto sullo stato dei chipset
Cambiamenti Recenti
LM |
BDNM507B1001 |
 |
Sterling Communications S20 Model V.92, chipset Conexant CX11252-11 |
- |
- |
PCI |
Johnny Lee |
LM |
5OITAI-33986-M5-E |
 |
Model PT-3517, chipset Conexant R6785-11 (Monopak HCF) (PCI\VEN_14F1&DEV_1035&SUBSYS_103514F1&REV_08) (PCI\VEN_14F1&DEV_1036&SUBSYS_103614F1&REV_08)
|
- |
- |
PCI |
Graeme Moss |
WM |
6CTTAI-34146-M5-E |
 |
Ambit 56K/14.4 Fax for PC, Sony Vaio Picturebook C1MHP |
- |
- |
MDC |
Florian Lohoff |
OK |
2U6USA-24769-M5-E | |
CreditCard Modem CM-56G(xx) GlobalACCESS |
- |
- |
PCMCIA |
Dietrich Radel |
OK |
GDE0193 GDEUSA-22548-PT-E | |
Cardinal MVP144IV2 14.4 Fax Modem w/Voicemail Interno, Modello 020-0469, s/w PnP per Windows, (PNPID CRD0005), ATI3 riporta RPI, perché ha Hardware ECC con un RC144ACF |
Si |
No |
ISA |
Thomas Jones-Low |
LM |
LNQTAI-34542-M5-E |
 |
Actiontec HSP56 |
- |
No |
PCI |
Justin Keyes |
LM |
- |
 |
Sweex 56K PCI Hardware, chipset Rockwell RH56D/SP-PCI R6795-11 (Monopak HCF) (PCI\VEN_14F1&DEV_1085&SUBSYS_108514F1) |
Si |
No |
PCI |
Steven Hendriks |
LM |
H8NTAI-35629-M5-E |
 |
Askey 1456VQL12(INT), 1456VQL4(INT) mobile daughter card 56K/14.4K d/f modem interno (Toshiba Satellite 1415-S173), chipset Smartlink SmartRISER56 |
- |
No |
MDC |
Moss |
? |
BDNUSA-43505-M5-E |
^_^ |
Zoom/Modem Mini USB Model 2990/3090, Zoom XXXX-0370-YY,chipset Conexant SmartHCF-USB (USB\VID_0572&PID_1253) |
- |
- |
USB |
Eddie Kuns |
OK |
- |
 |
TeleWell TW-5614UL+USB, V.90/V.92 modem esterno, chipset Conexant SC56D |
- | - | EXT/USB |
Heikki Keränen |
|
|
|
Questi sono consigli utili per gli acquisti e che non occupano più di un foglio di carta quando vengono stampati.
Applicando le solite smentite.
|
|
|
|
| |
Riferimenti esoterici a queste pagine
Modem in generale
Tutorial e HOWTO utili
Linux e i modem dei laptop
software Linux specialistico
- spk, un sistema di voice mail per Linux
- xsmp,un'interfaccia X per modem Sportster Message Plus
- mepl, software to control the self-employed mode on 3Com/USR message modems
- TkUSR, a small Tcl/Tk program for USR/3Com message modems
- Olix, una applicazione che permette di gestire modem Olitec (Self Memory 2000, 56, e compatibili).
- PMFax, software fax/voice disponibile su diversi sistemi operativi.
Scegliere o comprare un modem
Pagine Linux sui costruttori [I bravi ragazzi]
Stanzino dei Costruttori poco seri
Lista di hardware supportato dalle distribuzioni commerciali di Linux -- incluso per completezza, da non raccomandato
Altri Sistemi Operativi
ISDN, cable modem, e cose affini
|
"Leisure and curiosity might soon make great advances in useful knowledge,
were they not diverted by minute emulation and laborious trifles."
--Samuel Johnson, 1751
Read Guestbook
Sign Guestbook
_
_
Rob CLARK
|